
Autunno a San Vito Lo Capo: il momento giusto per una pausa!
Forse conosci già San Vito Lo Capo, la sua movida estiva, la sua irresistibile spiaggia caraibica piena di gente, ma…dimentica tutto questo, perché adesso è il momento di godersi il suo prezioso fascino autunnale!
La splendida spiaggia del paese quasi deserta, il silenzio delle vie al mattino presto, i tramonti ricchi di mille sfumature di rosso e il clima mite. E’ il momento perfetto per lunghe passeggiate, per fare sport all’aria aperta, per un trekking più impegnativo tra i sentieri della zona... e tanto altro ancora.
Oggi, ti offriamo alcuni suggerimenti per trascorrere un'autentica pausa autunnale a San Vito Lo Capo.
1 – Scopri la bellezza della lentezza
La lentezza è un modo di vivere qui. Il tempo sembra scorrere più lentamente. Puoi sederti in un bar all'aperto e goderti un buon caffè siciliano o passeggiare per le stradine del centro storico e ammirare le caratteristiche case bianche di San Vito Lo Capo. Puoi fermati a chiacchierare con la gente del luogo o andare al porto al mattino per comprare il pesce fresco direttamente dai pescatori. In ogni caso, ti ritroverai a vivere seguendo un nuovo ritmo…quello siciliano!
2 – Percorrere i sentieri “vista mare” della Riserva dello Zingaro
Se sei un amante della natura, non puoi perderti una giornata nella Riserva Naturale dello Zingaro, una meravigliosa area protetta con spiagge selvagge e sentieri panoramici.
Le temperature, decisamente più miti, ti permetteranno di fare lunghe escursioni o semplicemente rilassarti in una delle deliziose baie acciottolate che si trovano lungo i suoi sette chilometri di costa.
Scoprirai l’esuberanza della sua macchia mediterranea, punteggiata di palme nane, t’innamorerai del colore delle sue acque. Non perderti la visita dei suoi piccoli musei che raccontano storie rurali, tradizioni e l’antica pesca del tonno.
3 – Piccoli lussi
La spiaggia quasi deserta è tutta per te. Qualche vela colorata di windsurf o di kitesurf si muove sulle acque cristalline, basta un raggio di sole perché il mare si illumini con i suoi tipici colori estivi, è il momento di un bel bagno!
La spiaggia di San Vito Lo Capo è tra le più amate della Sicilia. Facilmente raggiungibile a piedi da ogni parte del paese, è ideale per chi vuole fare a meno dell’auto per qualche giorno.
4 – Assaggiare la cucina locale
San Vito Lo Capo è anche un paradiso per gli amanti del cibo. Qui potrai assaporare la cucina tipica siciliana, con piatti a base di pesce fresco e ingredienti locali, anche il tipico pesto alla trapanese, si, proprio quello tanto amato dal Commissario Montalbano.
Il Cous Cous Fest, evento culinario che celebra il tradizionale piatto della Pace, si è appena concluso, ma non sarà necessario aspettare la nuova edizione 2024 per gustare un ottimo couscous. Nei numerosi ristoranti del paese potrai assaggiare diverse versioni di questo tipico piatto.
Per i più golosi, imperdibile una visita a Balata di Baida. Ecco dove gustare le cassatelle più famose della zona: LINK
5 – Scegli una soluzione confortevole e low cost
5. Scegli una soluzione confortevole e low cost.
San Vito Lo Capo e le sue piccole frazioni Castelluzzo e Macari sono l'ideale per trascorrere un rigenerante break d'autunno a contatto con la natura. Contatta le strutture e richiedi un preventivo personalizzato: RICHIESTA.
6 – Da San Vito Lo Capo alla cima di Monte Monaco
Ci vogliono poco meno di due ore per raggiungere la vetta di Monte Monaco, il promontorio che si affaccia sul paese e sulla spiaggia di San Vito Lo Capo. Non servono particolari equipaggiamenti: un paio di scarponcini da trekking, un abbigliamento comodo e una scorta d’acqua sono sufficienti. Goditi questa piccola avventura... rimarrà nel tuo cuore!
7 - Preparati a scoprire la Sicilia occidentale
Le belle giornate di questa stagione sono una grande opportunità per visitare le località dei dintorni di San Vito Lo Capo.
La provincia di Trapani infatti racchiude nel suo territorio luoghi ricchi storia: parchi archeologici, città d’arte, Riserve naturali, musei e castelli.
Scegli seguendo i tuoi interessi:
il Parco di Segesta l'isoletta fenicia di Mozia
il borgo medievale di Erice o le Saline di Trapani
la città di Gibellina o le antiche terme del Crimiso.
Preparati ad un’esperienza unica tra mare, natura e gastronomia!