Gibellina

Gibellina

Gibellina

Il terremoto della Valle del Belice, nel 1969, cambiò la fisionomia di una vasta zona della Sicilia occidentale. Il piccolo borgo di Gibellina, tra i più colpiti, è oggi con il suo alto valore culturale ed artistico, l'emblema di questo drammatico evento. Nel 1984 l'artista Alberto Burri realizzò proprio sulle sue macerie una delle opere di Land Art più grandi al mondo: il Cretto di Gibellina più comunemente chiamato "Cretto di Burri".
Cretto di Burri - Gibellina vecchia

La Nuova Gibellina, edificata in una zona più sicura e più facilmente raggiungibile, a circa 11 km di distanza dal paese distrutto, vuole essere una città ideale dove linguaggi artistici diversi trovano espressione in architettura, scultura e pittura.
Gibellina nuova

Gibellina, l’arte della rinascita
Negli anni settanta, l’allora Sindaco Ludovico Corrao immaginò la nuova città come un grande laboratorio, dove artisti provenienti da tutto il mondo avrebbero potuto esprimersi e dare vita ad un vero museo en plain air. La sua non rimase un’utopia. Artisti ed architetti di fama internazionale risposero al suo appello e contribuirono con le loro idee e le loro opere a realizzare quella che oggi viene considerata una delle mete dell'arte contemporanea più interessanti d'Europa.
Stella di Consagra - Gibellina

Architetti, artigiani ed artisti di fama internazionale realizzarono un’incredibile impianto urbanistico dove oggi è possibile ammirare edifici, installazioni, sculture, opere d’arte e spazi di interesse collettivo di grande valore artistico.
La grande Stella di Pietro Consagra, posta nel 1881 all’ingresso della città è il simbolo di questo straordinario lavoro collettivo, ma anche dell’intera Valle del Belice.

Piazza Municipio Gibellina


Cosa vedere a Gibellina Nuova

MAC, Museo di Arte Contemporanea
Il visitatore potrà seguire un itinerario storico-cronologico per apprezzare le diverse poetiche dell’arte contemporanea dal ‘900 alle ultime avanguardie.
>>> Vedi altre info sul MAC
Museo Gibellina MAC

 

Case Di Stefano, Museo delle Trame Mediterranee
Poco distante da Gibellina, in località Baglio Di Stefano si trova la dimora baronale Di Stefano trasformata in uno spazio culturale nel 1995 su progetto di Marcella Aprile, Roberto Collovà, Teresa La Rocca, Ettore Tocco, Valentina Acierno, Alessandro D'Amico, Stefano Marina, L. Raspanti e Lorenzo Salon.

Case Di Stefano gibellina

 

Tra gli edifici da ammirare in città:

  • - Chiesa Sferica di Ludovico Quaroni
  • - Sistema delle cinque piazze collegate fra loro di Laura Thermes e Franco Purini
  • - Giardino Segreto di Francesco Venezia che racchiude la facciata della cattedrale terremotata
  • - Meeting, un edificio- scultura dedicato ad attività polivalenti di Pietro Consagra
  • - Municipio di Vittorio Gregotti e Giuseppe Samonà

Info utili:

Come raggiungere Gibellina
In poco più di un’ora, da San Vito Lo Capo si raggiunge la Nuova Gibellina, mentre da quest’ultima in trenta minuti si arriva al Cretto di Gibellina Vecchia.
>>> Vedi mappa per Gibellina Nuova
>>> Vedi mappa da Gibellina al Cretto di Burri

MAC - Museo Arte Contemporanea
Viale Segesta, 1 Gibellina
Orari dal Martedì alla Domenica 9:30 - 13:30, 15:00-18:00
tel: 0924.524882

Chiesa sferica di Ludovico Quaroni
Chiesa sferica di Ludovico Quaroni

 

Sistema delle Piazze

Sistema delle Piazze

 

Meeting Gibellina
Meeting di Pietro Consagra

 

Municipio di Vittorio Gregotti e Giuseppe Samonà
Municipio di Vittorio Gregotti e Giuseppe Samonà

Strutture Consigliate

Strutture in Evidenza