Grotta Mangiapane, un salto indietro nel tempo a pochi minuti da San Vito Lo Capo

Grotta Mangiapane, un salto indietro nel tempo a pochi minuti da San Vito Lo Capo

Grotta Mangiapane, un salto indietro nel tempo a pochi minuti da San Vito Lo Capo

Uno squarcio nella parete rocciosa e alle spalle le cime dolomitiche di Monte Cofano, appare così, all'improvviso la grotta Mangiapane, la più grande, tra le nove grotte risalenti al paleolitico superiore, che prendono il nome di Grotte di Scurati.

Famosa per ospitare ogni anno, al suo interno, un suggestivo Presepe Vivente, questa magnifica cavità naturale, alta 70 metri e profonda 50, si trova accanto alla Riserva Naturale di Monte Cofano a pochi minuti da Custonaci.

La famiglia dei Mangiapane, da cui la grotta più grande prende il nome, vi realizzò delle piccole abitazioni e vi abitò dal 1819 ai primi del ‘900. 

Il paesaggio che le circonda trasmette tranquillità, una vegetazione mediterranea di ulivi, carrubbi e fichi d'india proteggeva le modeste abitazioni dal vento invernale e le riparava dalla calura estiva. 

Un vero gioiello tornato in vita dal passato, grazie agli studi di appassionati archeologi come Guido Dalla Rosa, Raymond Vaufrey e Sebastiano Tusa.

Alcuni ritrovamenti: ossa di animali, pitture rupestri, ossidiana e selci lavorate si trovano oggi nel Museo Pepoli di Trapani e nel Museo Etno Antropologico di Parigi.

Le Grotte si affacciano sul bellissimo golfo di Cofano e sono così ricche di fascino e bellezza che sono state più volte scelte come location per diverse produzioni cinematografiche e televisive, tra cui l'episodio Il ladro di merendine del Commissario Montalbano e la nuova fiction Màkari di RaiUno

Dal 1983 si tiene qui, nel periodo natalizio, la più interessante manifestazione religiosa della Sicilia: il Presepe Vivente di Custonaci. Grazie alla dedizione della piccola comunità, questo progetto è stato riconosciuto ed inserito, nel 2006, nel Registro delle Eredità immateriali della Sicilia. Ma la grotta e le piccole abitazioni si possono visitare tutto l'anno.  

Rivivono in questo luogo gli antichi mestieri, alcuni ormai sconosciuti, un vero tufo nel passato.

 

Custonaci si trova ad appena 20 minuti da San Vito Lo Capovi consigliamo di raggiungere in auto  la grotta e di visitare anche il Santuario dedicato alla Madonna che si trova al centro del paese. 

La Riserva di  Monte Cofano , con il suo splendido scenario dolomitico a picco sul mare, in questo momento è accessibile solo in parte.
Dopo la visita della grotta Mangiapane potete addentrarvi sul sentiero costiero della Riserva oppure potete godervi la spiaggia di Cornino.

Di recente, le botteghe dei mestieri, della grotta Mangiapane, sono stati raccontati in un bellissimo video in bianco e nero, utilizzato come scenografia alla sfilata 2020-2021 di Dolce e Gabbana.


Autore: by
SanVitoweb.com

Mappa

Strutture in Evidenza