
Cala dell'Uzzo, migliore scoperta di viaggio per il Guardian
La Riserva dello Zingaro si dimostra ancora una volta un vero paradiso naturalistico
Il festival riparte mettendo l’accento sull’amore, i sentimenti che, nonostante la situazione attuale, continuano a vincere e ad affermarsi e che, nel solco dell’anima del festival, travalicano i confini, le barriere, le culture.
San Vito Lo Capo tornerà ad ospitare chef provenienti da tutto il mondo, ospiti e artisti per una dieci giorni di appuntamenti, sfide di cucina, degustazioni e incontri culturali. Momenti centrali dell’evento saranno sempre i Campionati di cous cous che mettono a confronto chef italiani e internazionali. In attesa del nuovo programma vedremo chi guiderà le selezioni degli chef partecipanti e le giurie di esperti che assaggeranno i piatti in gara a San Vito Lo Capo per eleggere i vincitori.
San Vito Lo Capo sarà quindi, ancora una volta, la location perfetta per la gara gastronomica più amata d’Italia.
Ogni anno grandi Chef giungono in questo splendido angolo di Sicilia, da diversi paesi, per vivere, col pretesto della cucina, un’esperienza unica, confrontandosi in allegria tra i fornelli, preparando cous cous originali e gustosi circondati da un pubblico sempre più attento e numeroso.
In una fantastica atmosfera multietnica potrete degustare il piatto della pace nelle Case del Cous Cous che si trovano lungo le vie del centro storico oppure sulla spiaggia in una tenda che vi farà scoprire i sapori del Maghreb o al WAHA dove vi sentirete tra le dune del deserto.
Chef venuti da tutto il mondo si mettono in gioco in un’atmosfera di grande allegria e solidarietà.
Due prestigiose gare gastronomiche sono rivolte a chef professionisti: il Campionato italiano di Cous Cous e la Cous Cous World Championship, per assegnare il Premio Miglior Cous Cous
Due giurie votano nelle due competizioni gli chef in gara, una giuria tecnica ed una giuria popolare.
Cous Cous World Championship
La gara gastronomica internazionale, cuore della rassegna, è la sua anima più allegra e colorata.
Nelle cucine di San Vito Lo Capo si incrociano lingue, culture e religioni diverse all’insegna della multiculturalità e dell’integrazione attraverso il cibo.
Una gara che è un pretesto per stare insieme e mettere a confronto le diverse tradizioni, in cucina.
Tutto il paese durante la manifestazione diventa un grande laboratorio gastronomico permanente.
Le ricette più originali e i gli antichi sapori si fondono dando spazio alla fantasia ma non dimenticando mai la tradizione.
Nel villaggio gastronomico, sono presenti numerosi stand dove è possibile gustare molte varianti di couscous, ogni giorno dalle ore 12:00 alle ore 24:00 … scegliere sarà un problema!
Non possono mancare i dolci più golosi della tradizione siciliana, cannoli, cascatelle o biscotti alle mandorle … naturalmente abbinati a ottimi vini locali.
Per chi ha voglia, invece, di imparare a fare il cous cous e scoprire la tecnica dell'incocciatura, potrà partecipare alle lezioni tenute nei tanti laboratori gastronomici.
La Riserva dello Zingaro si dimostra ancora una volta un vero paradiso naturalistico
A settembre il mare è di una bellezza abbagliante. Il clima più mite fa ritornare la voglia di percorrere itinerari in mezzo alla natura.
Cous Cous Fest: 10 Paesi in gara al Campionato del mondo a San Vito Lo Capo. Al debutto al festival Russia, Ucraina e Cina