Custonaci, un luogo ricco di fascino e bellezza affacciato sulle splendide acque della Baia di Cornino.
Percorrendo la statale che da San Vito Lo Capo porta a Trapani sarete subito catturati dalla bellezza di un paesino adagiato alle pendici di Monte Cofano, Custonaci.
Rapisce, con la sua eleganza e maestosità, il Santuario che si erge in cima al paese quasi a proteggere le piccole case che ricordano un presepe, rapisce anche il paesaggio che gli fa da sfondo: il bellissimo golfo di Bonagia, il litorale ricco di spiagge e scogliere di Cornino e le guglie del promontorio di Cofano.
Cosa vedere
Il Santuario, dedicato alla Vergine Maria, risale alla fine del 1400 e merita davvero una visita.
Al suo interno si trovano stucchi e marmi policromi di rara bellezza ed un prezioso dipinto ad olio raffigurante la sacra immagine di Maria, che ha spinto fin qui, nei vari secoli, numerosi pellegrini.
In una incantevole armonia si fondono le sue forme gotiche, il suo altare in stile barocco e il suo pavimento policromo donando forti emozioni ai visitatori.
.jpg 1000w,
https://www.sanvitoweb.com/img/992_l_39571_custonaci-(6).jpg 992w,
https://www.sanvitoweb.com/img/768_m_39571_custonaci-(6).jpg 768w,
https://www.sanvitoweb.com/img/576_s_39571_custonaci-(6).jpg 576w,
https://www.sanvitoweb.com/img/320_xs_39571_custonaci-(6).jpg 320w,
)
Nei locali attigui al santuario si trova anche un piccolo Museo dedicato ad opere di arte sacra, ex Voto e oggetti sacri legati al culto della Madonna di Custonaci, tra cui l’antica Vara con cui veniva trasportata a spalla dai fedeli, da Custonaci ad Erice. Un elegante scalone e un ampio sagrato acciottolato fanno da cornice al maestoso edificio che affascina con il suo grande rosone in tufo.
>>> 10 cose da fare e vedere a Custonaci
.jpg 1000w,
https://www.sanvitoweb.com/img/992_l_39572_custonaci-(16).jpg 992w,
https://www.sanvitoweb.com/img/768_m_39572_custonaci-(16).jpg 768w,
https://www.sanvitoweb.com/img/576_s_39572_custonaci-(16).jpg 576w,
https://www.sanvitoweb.com/img/320_xs_39572_custonaci-(16).jpg 320w,
)
La Grotta Mangiapane.
Si tratta di un antico insediamento preistorico abitato fin dal paleolitico. La famiglia Mangiapane lo trasformò in un piccolo villaggio e ci visse per 150 anni, vivendo di agricoltura e pastorizia.
Un luogo, ricco di fascino e bellezza affacciato sulle splendide acque della Baia di Cornino. In questa cornice fortemente suggestiva si ripete dal 1983 la magia del Presepe Vivente di Custonaci.
La grotta si può visitare anche nel periodo estivo.
Le Cave di Marmo
Custonaci è famosa per il suo marmo ed infatti è stata insignita del titolo di “Città Internazionale dei Marmi”. Una curiosità: da qui è partito il prezioso marmo per la costruzione di importantissime opere architettoniche, tra cui la Basilica di San Pietro a Roma.
Dal punto di vista naturalistico questo territorio offre davvero tanto.
Gli appassionati del mare possono godersi le zone balneari di Cornino sul golfo di Bonagia, mentre chi ama l’attività sportiva all’aperto, trekking, mountain bike, walking, arrampicata …si troverà vicino alla bellissima Riserva di Monte Cofano.
La lunga spiaggia di Cornino, particolarmente amata dai più giovani per il suo fascino selvaggio, è attrezzata anche di piccoli lidi, mentre sulla scogliera sono state sistemate delle comode pedane in legno
La Riserva Naturale di Monte Cofano è un vero gioiello, un paseaggio unico, dove la natura si mescola all’archeologia. Il sentiero che lo circonda ad anello può essere percorso da tutti, con le dovute cautele, e giunge fino alla Tonnara di Tono, nel golfo di Macari, sul versante est.
La Torre quadrangolare, che ancora oggi si riflette con tutta la sua imponenza sullo specchio di mare antistante, serviva a difendere l’antica tonnara e oggi si può visitare anche al suo interno.
.jpg 1000w,
https://www.sanvitoweb.com/img/992_l_39573_custonaci-(8).jpg 992w,
https://www.sanvitoweb.com/img/768_m_39573_custonaci-(8).jpg 768w,
https://www.sanvitoweb.com/img/576_s_39573_custonaci-(8).jpg 576w,
https://www.sanvitoweb.com/img/320_xs_39573_custonaci-(8).jpg 320w,
)
Prenota il tuo alloggio a Custonaci
La scenografia naturale di questo luogo è talmente suggestiva che ha spinto molti registi ad usarla come location per diversi Film come, alcuni episodi della serie "Il Commissario Montalbano”, "Cefalonia", "Nuovo mondo " e "Viola di mare" .
Da qui inizia un tratto di costa che giunge a San Vito Lo Capo costellato di piccole calette da fascino indiscutibile …tutte da visitare!
Uff. Turistico Comune Custonaci
Tel. +39 +39 328 111 6511
Notizie correlate

Grotta Mangiapane
Una magnifica cavità naturale abitata fin dal paleolitico, nella Riserva di Monte Cofano a Custonaci.

10 cose da fare e vedere a Custonaci: un gioiello della Sicilia
Custonaci, tra San Vito Lo Capo e Trapani è un gioiello nascosto nella Sicilia Occidentale, un misto di natura, storia e tradizione.