Festa di San Giuseppe a Salemi, in Sicilia, tra fede e tradizione
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi
Festa di San Giuseppe a Salemi

La Festa di San Giuseppe è un mix di fede e tradizione a cui si aggiunge la bontà della cucina siciliana.

Tra le celebrazioni religiose più sentite in Sicilia spicca la Festa di San Giuseppe, un evento che unisce devozione, tradizione e l’immancabile passione per la cucina siciliana.

Le pasticcerie dell’isola in questo periodo sono un tripudio di dolci con la ricotta, ma tra tutti troneggia lo sfincione di San Giuseppe, una bontà da leccarsi i baffi, da non confondersi con la versione salata.

Numerose sono le località siciliane dove i festeggiamenti del 19 marzo prevedono falò, tavole imbandite e coloratissimi altari. Quella che per molti è solo il giorno della festa del Papà, in Sicilia è molto di più, è un momento speciale che coinvolge intere comunità e riporta alla luce tradizioni secolari.

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

Il programma

Per otto giorni, dal 16 al 23 marzo 2025, il centro storico – riconosciuto tra i Borghi più belli d'Italia – si animerà con i tradizionali altari di pane, laboratori e celebrazioni.

Le Cene di San Giuseppe saranno aperte al pubblico tutti i giorni, dalle 9:00 alle 20:00, con tre appuntamenti principali organizzati dal Comune:

  • Domenica 16 marzo, all'interno della Chiesa di San Giovanni, in collaborazione con l'Associazione Giovani di Salemi.

  • Mercoledì 19 marzo, in Piazza Dittatura, grazie all'associazione Xaipe.

  • Domenica 23 marzo, nella Chiesa di San Bartolomeo, con il supporto dell'associazione Nuova Sicilia Bedda.

Novità di questa edizione è il percorso enogastronomico "101 pietanze - I sapori nel Borgo", che si terrà nell’atrio del Collegio dei Gesuiti nelle giornate di domenica 16 e 23 marzo, a partire dalle 13:00.

Per facilitare gli spostamenti, sarà attivo un servizio di bus navetta tra Piazza Vittime di Nassiriya e Piazza Libertà nelle due domeniche di apertura e chiusura della festa, il 16 e il 23 marzo.

La manifestazione sarà anche un'occasione per scoprire il patrimonio artistico di Salemi grazie all’iniziativa "Chiese a porte aperte", che permetterà di visitare le chiese di Sant’Agostino, San Clemente e la Chiesa Madre nei seguenti orari: 9:30 - 12:30 e 16:00 - 19:00. L'evento è realizzato in collaborazione con la parrocchia Chiesa Madre San Nicola di Bari e l’Associazione Pro Centro Storico.

Tra le mostre in programma, da non perdere "Specchio e Anima" di Andrea Cusumano, che sarà inaugurata il 16 marzo nella Chiesa del Rosario. L’installazione, curata da Giuseppe Maiorana, racconta il legame tra Salemi, il pane e le sue antiche tradizioni.

Oltre agli appuntamenti religiosi e culturali, non mancheranno eventi collaterali:

  • Raduno di auto d'epoca – Domenica 16 marzo, alle 9:15, in Piazza Alicia.

  • Mercatini di primavera – A cura della Pro Loco, ospitati nel Chiostro di Sant’Agostino per tutta la durata della festa.

  • Laboratori del pane votivo – Organizzati dalla Pro Loco nella sede di Piazza Libertà.

  • Delegazioni internazionali – Salemi ospiterà rappresentanti di Kostinbrod (Bulgaria) e Lizzano (Puglia), entrambe città legate alla tradizione di San Giuseppe.

Lo sport sarà protagonista domenica 23 marzo, con due eventi:

  • "Raduno dei Pani", organizzato dall’Asd MTB Salemi, giunto alla settima edizione.

  • Trekking archeologico sul Monte Polizzo, a cura del Presidio CAI di Salemi.

Non mancheranno le passeggiate culturali con Archeotrekking, che propone "San Giuseppe, l'arte dei pani", alla scoperta del centro storico, con due appuntamenti:

  • Domenica 16 marzo, alle 16:00.

  • Sabato 22 marzo, allo stesso orario.

Ad accompagnare la festa, spettacoli musicali itineranti con il Gruppo folkloristico Nuova Sicilia Bedda, la banda Vincenzo Bellini, la Sud Street Band e Global Music.

Infine, spazio anche ai più piccoli con "Le parti di San Giuseppe", una merenda letteraria organizzata dall’associazione Liber...i il 18 marzo, alle 16:00, presso la biblioteca comunale Simone Corleo.

Un’intera settimana di tradizione, cultura e convivialità per celebrare San Giuseppe nella splendida cornice di Salemi!

Festa San Giuseppe Salemi
Festa San Giuseppe Salemi

Gli altari

Gli altari preparati in occasione della Festa di San Giuseppe sono diversi per dimensione e materiali, ma sempre rivestiti con preziosi tessuti, foglie di alloro e mirto e decorati mirabilmente con i tipici Pani dalle forme più svariate, con arance, limoni e fiori. Tutto nel segno dell’abbondanza.

Al centro dell’altare, dalle linee rinascimentali, viene appeso un quadro raffigurante la Sacra Famiglia, mentre su un piano ricoperto di candidi lini ricamati, oltre agli immancabili Pani, si trovano oggetti simbolici: caraffe di vino, vasi di fiori e frutta, lumini e candelabri, vasi con pesciolini rossi.
I Pani appesi all’altare sono centinaia e svelano una grande abilità manuale.

Oggi Salemi è chiamata Città dei Pani proprio per la particolare attenzione e bravura con cui vengono preparati questi veri capolavori.
Camminando per le vie di Salemi rimarrete affascinati dall’atmosfera arabo-medievale del borgo. In questo periodo i suoi vicoli sono arricchiti da piccoli altari di ringraziamento e cesti di frutta, mentre dei rami di alloro posti agli angoli delle case vi indicheranno gli altari da visitare.
Facilmente troverete anche alcune signore che vi mostreranno come vengono realizzati i piccoli pani a forma di fiori, frutta, animali e oggetti sacri.

La settimana dei festeggiamenti ha il suo culmine il 19 marzo, quando si svolge il rito dell’invito dei Santi nella chiesa di San Giuseppe.
Davanti ad una platea commossa di fedeli vengono recitate le Parti di San Giuseppe, un misto di preghiere e cantilene in dialetto recitate da alcuni anziani davanti all’altare.
Una cerimonia dove i gesti rituali, le preghiere e i canti si uniscono ad una simbologia più complessa che oscilla tra fede e tradizione.

Salemi
Salemi
Strutture Consigliate