La maifestazione si svolge attorno al 15 giugno 2025. Appena possibile comunicheremo il programma completo.
Tanti eventi tra fede e tradizione. Un paese in festa che richiama tanti visitatori
Ogni paese, ogni città in Sicilia ha il suo Santo protettore. Il sentimento religioso va a braccetto con il senso di appartenenza ad un luogo e alle sue tradizioni.
La Festa del Santo patrono di San Vito Lo Capo è caratterizzata da una particolare devozione di tutta la marineria del paese verso San Vito Martire.
Il 15 giugno è festa grande per tutta la categoria e le imbarcazioni sono tutte in rada nel porto. I festeggiamenti iniziano nel pomeriggio con il pittoresco e divertente gioco dell' antenna a mare, un gioco antico, una vera attrazione per i turisti.

La sfida tra i giovani del paese si svolge sul molo ed attira sempre molti curiosi. I partecipanti alla gara dovranno percorrere una trave di legno lunga 10 metri, sospesa sul mare e resa scivolosa da uno strato di sapone. All'estremità della trave viene posta una bandierina che i più atletici tenteranno di conquistare. Il vincitore, sempre dopo numerose cadute in acqua, riceverà un premio.
Ma il momento più emozionante della festa rimane Lo Sbarco dei Santi sulla spiaggia di san Vito Lo Capo. Su una piccola barca giungono dal mare, al tramonto, il piccolo Vito, la nutrice Crescenzia e il maestro Modesto. Rispondendo ad un segnale, le imbarcazioni in rada nel porto, escono tutte in mare, per accogliere festosamente la piccola barca ed i Santi.

Intanto sulla lunga spiaggia i fedeli e i curiosi si radunano ed aspettano l'arrivo del Santo. Nel momento in cui i tre personaggi toccano terra, per festeggiare il loro arrivo, vengono lanciati razzi dalle barche e sulla spiaggia, mentre la folla si prepara a seguirli fino al Santuario con un lungo corteo.La pittoresca processione si snoda per le vie del paese e diventa sempre più lunga mentre i devoti al Santo elevano inni e preghiere.
Nel frattempo dentro il Santuario, al centro del paese, la statua di San Vito viene rivestita delle insegne: la corona ( premio di Dio), la palma ( vittoria del martirio), la croce ( forza della fede) e il mantello coperto degli ex voto dei fedeli ( la devozione); quindi viene solennemente presentata ai fedeli e portata a spalla dai devoti nella processione finale che farà il giro del paese.
Questo momento, particolarmente sentito dai sanvitesi e non solo, è come un inizio ufficiale della stagione estiva e degli eventi che ci terranno compagnia fino a novembre.
PROGRAMMA
SABATO 8 GIUGNO
0re 19,45: P.zza Santuario: Tradizionali giochi di piazza (pignateddi, tiro alla fune, corsa coi sacchi)
LUNEDÌ 10 GIUGNO
Ore 21,30: Serata Danzante in piazza Santuario con "Giuseppe La Sala Band" e degustazione "sfince"
MARTEDÌ 11 GIUGNO
ore 19,00: Celebrazione del Sacramento della Confermazione
MERCOLEDÌ 12 GIUGNO
Ore 18,00: Coroncina di San Vito
Ore 18,30: Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Anthony Masciantonio
Ore 19,15: Benedizione di San Vito
Ore 19,45: Pzza Santuario: Tradizionali giochi di piazza (pignateddi, tiro alla fune, corsa coi sacchi)
Ore 21,00: Fiaccolata a Santa Crescenza (Benedizione degli animali)
GIOVEDÌ 13 GIUGNO
Ore 18,00: Coroncina di San Vito
Ore 18,30: Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Anthony Masciantonio
Ore 19,00: Sfilata di carri siciliani
Ore 19,15: Benedizione di San Vito
Ore 21,30: Spettacolo Folkloristico del gruppo "Trinacria Bedda" città di Monreale in piazza Santuario e degustazione "sfince"
VENERDÌ 14 GIUGNO
Ore 09,30: Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Anthony Masciantonio
Ore 18,00: Coroncina di San Vito
Ore 18,30: Corteo autorità civili dal Municipio al Santuario accompagnati dall'Ass.ne "Banda di San Vito"
0re 19,15: Primi Vespri in onore di San Vito presieduti dal parroco Don Gaetano Costa
Ore 21,00: Sfilata dei "Personaggi" accompagnati dalla Banda "Amici per la Musica" e dai Musici e Sbandieratori "Città di Caccamo"
Ore 22,00: Spettacolo dei Musici e Sbandieratori Città di Caccamo in piazza Santuario edegustazione "sfince"
SABATO 15 GIUGNO - SOLENNITA' DI SAN VITO MARTIRE
Ore 08,00: Alborata e Scampanio dei Sacri Bronzi
Ore 09,00: Corteo della Deputazione e della Marineria Sanvitese accompagnati dalla anda Musicale "Amici della Musica" e omaggio floreale alla statua di San Vito al porto (partenza da piazza Santuario)
Ore 10,00: Giro del tamburo e della Banda Musicale "Amici della Musica" per le vie del paese
Ore 15,00: Molo Sopraflutto - Gioco dellantenna a mare
0re 18,30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons. Pietro Maria Fragnelli con la presenza delle autorità civili e militari
Ore 20,30: Via Lungomare - Rievocazione storica: "Lo Sbarco dei Santi/" (a cura della Marineria di S. Vito) con l'accompagnamento musicale dellAss. Bandistica San Vito
Ore 21,30: Processione del simulacro di San Vito Martire per le vie del paese con l'accompagnamento musicale del'Ass. Bandistica San Vito (con i portatori di Alcamo devoti del Santo)
Ore 24,00: Molo Sopraflutto - Giochi pirotecnici