Mater Drepanorum, una mostra fotografica scopre i tesori nascosti di Trapani
Mater Drepanorum, una mostra fotografica scopre i tesori nascosti di Trapani

Sarà un viaggio nella storia e nell’arte attraverso le fotografie di Francesco Ferla, architetto e fotografo, la mostra Mater Drepanorum che, dal 4 dicembre 2021, si terrà al Museo San Rocco di Trapani.

Sarà l'occasione per ammirare i tesori artistici di Trapani seguendo un percorso ed una ricerca molto originale.

La bellezza di Trapani – afferma Francesco Ferla - è ancora tutta da svelare, nell’intimità di luoghi ancora legati al misticismo, al pellegrinaggio. Un lavoro fotografico alla ricerca di luoghi meno conosciuti, cappelle meno note, spazi barocchi di elevatissimo pregio, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Un barocco legato al mare, al commercio dei marmi, secondo l’indole profonda di Trapani, città di mare. Mater Drepanorum, la Madonna simbolo di Trapani, città di mare, del blu e del rosso corallo, evocativa figura della maternità e della vita”.

Il San Rocco, - dichiara Don Liborio Palmeri, direttore del Museo - cuore ferito di una Città dilaniata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, diventa Corpo risanato attraverso le immagini di Francesco Ferla, che fa dei suoi scatti fotografici quel filo d’oro che nella tecnica giapponese del Kintsugi rende ancora più preziosa l’unità dei vari frammenti.  Viaggio, esplorazione, conoscenza, stupore”.

 La mostra organizzata dal Comune di Trapani in collaborazione con la Biblioteca Fardelliana e il Museo San Rocco, sarà  visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 17:00 alle 20:00 fino al 9 gennaio 2022.

Strutture Consigliate