Pasta con le sarde, la ricetta siciliana da provare subito!
Pasta con le sarde, la ricetta siciliana da provare subito!

La pasta con le sarde è una delle ricette siciliane più apprezzate per la sua bontà.
Sarde freschissime dei nostri mari e finocchietto selvatico delle nostre campagne. Una ricetta che mette insieme nello stesso piatto il mondo marinaro e il mondo rurale. 

Oltre ad essere un piatto a km-zero, si può dire che la pasta con le sarde sia anche un piatto di stagione, infatti le sarde fresche ed il finocchietto si trovano facilmente al mercato da marzo a settembre. 

In Sicilia esistono molte versioni della Pasta con le sarde: col pomodoro o in bianco (alla palermitana), con zafferano, con uva passa e pinoli, passata in padella o al forno… ma su una cosa sono tutti d’accordo: freschissime le sarde e profumato il finocchietto.
Un altro ingrediente che non deve mancare sulla pasta con le sarde è la mollica di pane, tostata in padella con un filo d’olio d’oliva extra vergine.

Si racconta che a creare questa ricetta sia stato un cuoco arabo nell'anno 800. A Messina, in un momento di grave crisi, questi preparò, per l’esercito affamato, un piatto veloce utilizzando gli ingredienti che si trovavano nelle vicinanze, pesce e ed erbe aromatiche. Un vero eroe in quel frangente, ma inconsapevole di avere creato uno dei piatti principe della tradizione siciliana.

Anche il Ministero italiano delle politiche agricole ha ritenuto questa ricetta degna di attenzione inserendola nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani. 

Ma, tra le numerose varianti, ce n’è una che fa sorridere... la pasta con le sarde a mare. Le sue origini si trovano nella cucina povera siciliana.
Con una sana ironia, le famiglie più indigenti, inventarono un piatto altrettanto gustoso, ma senza pesce…le sarde erano rimaste a mare.

E adesso andiamo in cucina... Fai click sulla Ricetta.

Strutture Consigliate