Il timballo di anelletti è una tipica ricetta palermitana

Il piatto unico per eccellenza. Una pasta così ben condita da risultare saporita, ma anche molto nutriente. 

Anelletti al forno

Ingredienti per 4 persone

  • 2 Melenzane
  • 800 g Pasta anelletti
  • 4 nr Uova sode
  • q.b. Olio, sale e pepe
  • 250 g Mozzarella
  • 150 g Parmigiano
  • 800 g Passata di pomodoro
  • 700 g Carne tritata di vitello
  • 150 g PIselli
  • q.b. Cipolla, carote e sedeano
  • ½ bicchieri Vino bianco

Procedimento


Anelletti al forno

Come prima cosa bisogna fare un buon ragù.
Tagliate finemente una cipolla, una carota e un pezzetto di sedano e fateli appassire nell’olio d’oliva.
Aggiungete la carne e mescolate per bene, versate sopra un po’ di vino bianco e fate evaporare, aggiungete i piselli e fate cuocere per 15 minuti.
A questo punto mette la passata di pomodoro e lasciate cuocere per almeno un’ora a fuoco basso, mescolando ogni tanto.

Friggete le melanzane a fette in abbondante olio. Preparate 2 uova sode.
Cucinate la pasta (anelletti o bucatini) al dente e conditela con parte del sugo senza la carne.
Tagliate la mozzarella a cubetti e aggiungetela alla pasta scolata insieme al parmigiano.
Prendete una teglia e mettete alla base uno strato di olio d’oliva e pangrattato, quindi iniziate a mettere la pasta creando degli strati con le melanzane, il ragù ben asciutto, la mozzarella e le uova sode a fette.
Completate con una spolverata di parmigiano, pangrattato e uno strato di melanzane.
Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti, poi fate riposare per 15 minuti.
Adesso gustate il vostro timballo.

Buon appetito!

 

 

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 159

Altre ricette

  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfincione alla palermitana

    La pizza dei palermitani si chiama sfincione ed è sicuramente una delle ricette più conosciute ed amate della cucina siciliana
    per 4
    00:40
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sgombri lardiati

    Un meraviglioso piatto della cucina trapanese, gli sgombri lardiati. Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi di olio
    per 4
    00:40
  • Secondi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Calamari fritti

    Un secondo piatto decisamente appetitoso
    per 4
    00:15
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Tonno in agrodolce

    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica siciliana
    per 4
    00:40
  • Antipasti
    diff. molto-bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pane cunzato

    Il "panino siciliano" per eccellenza, uno straordinario mix di semplicità e gusto.
    per 4
    00:10
  • Dessert
    diff. bassa
    caldofreddo

    Caldofreddo

    Il Caldofreddo è un'irresistibile bontà di San Vito Lo Capo
    per 4
    00:15
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Arancine

    E' sempre un buon momento per gustare un'arancina, la gustosa palla di riso molto amata dai siciliani e dai turisti.
    per 8
    00:45
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfince... ed è subito festa!

    Un dolce dalle origini arabe, tipico delle feste natalizie
    per 10
    00:40
  • Primi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pesto alla trapanese

    Il trionfo della semplicità per uno dei piatti più amati e famosi della Sicilia occidentale. Impossibile resistere!
    per 6
    00:15