Il Caldofreddo è un'irresistibile bontà di San Vito Lo Capo

Già negli anni ’50 il Caldofreddo veniva servito a San Vito Lo Capo nei primi bar del piccolo villaggio sul mare.
Probabilmente una revisione siciliana di qualche specialità americana scoperta dai primi sanvitesi che erano emigrati negli Stati Uniti.
Facile da ricordare, il suo nome mantiene la promessa e regala un’esperienza gustativa unica…tanto buon gelato scaldato da una cioccolata che profuma di rum. Volete provare a farlo a casa?...

caldofreddo

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g Gelato del gusto preferito
  • 200 ml Panna montata
  • 100 g Cioccolato fondente
  • q.b. Rum
  • 2 Brioches
  • 2 Cucchiai di latte

Procedimento


Caldofreddo

Per ottenere un buon Caldofreddo occorre innanzitutto preparare la cioccolata. Scegliete un ottimo cioccolato fondente e spezzettatelo dentro un pentolino, fatelo sciogliere a bagnomaria aggiungendo del latte.
Quando il cioccolato si sarà fuso occorrerà mescolarlo energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando raggiungerà una consistenza cremosa. Tenetelo in caldo.

Tagliate a metà, nel senso della larghezza, delle piccole brioches, ponetele dentro una ciotola e inzuppatele leggermente con il rum (fate la stessa cosa col biscotto o il pan di Spagna).
A questo punto mettete sopra la brioche un abbondante strato di panna montata, quindi il gelato che preferite (caffè, cioccolato, nocciola, bacio o pistacchio…) livellatelo con il dorso di un cucchiaio e poi ponete su di esso l’altra metà della brioche (sempre inzuppata di rum), depositate un ulteriore strato di gelato e completate ancora con la panna.

Poi ricoprite il tutto con una cascata di cioccolato fondente caldo e gustate magari con dei tipici biscotti alle mandorle

 

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 600

Altre ricette

  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Anelletti al forno

    Il timballo di anelletti è una tipica ricetta palermitana dal gusto deciso, piatto principe delle tavole estive...
    per 4
    01:00
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sarde a beccafico

    Un piatto proveniente dalla cucina aristocratica siciliana
    per 5
    01:00
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Arancine

    E' sempre un buon momento per gustare un'arancina, la gustosa palla di riso molto amata dai siciliani e dai turisti.
    per 8
    00:45
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Agnello al finocchietto

    L’agnello ai finocchietti selvatici è una vera leccornia, che abbina la bontà della carne d’agnello al profumo del finocchietto selvatico.
    per 6
    00:30
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfincioni di San Giuseppe

    Nel trapanese gli sfincioni di San Giuseppe sono molto amati e nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, sono presenti in tutte le tavole.
    per 4
    00:30
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Crocchette di patate

    Un cibo di strada, buono per imbottire un panino o da servire a tavola come antipasto
    per 6
    00:50
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cannoli siciliani

    Tradizionalmente i cannoli venivano preparati solo durante il periodo di Carnevale ma con il tempo è diventato il dolce siciliano per eccellenza
    per 6
    01:00
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cassata Siciliana

    Una festa di sapori che vanta una lunga storia.
    per 12
    01:30
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Mustazzoli

    I mustazzoli sono dolci tipici sud Italia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli hanno origini arabe.
    per 6
    00:30