Un piatto che racchiude in sé la storia e la complessità della cultura siciliana

Non sono molti i piatti che riescono a mettere d’accordo tutti sulla loro bontà... ma la caponata di melanzane ci riesce sempre!
La caponata racchiude in sé la storia, i profumi e la complessità della cultura siciliana, possiamo dire che ne è l’emblema.
In tutta l’isola, di questo piatto, ne esistono diverse varianti, ma comune denominatore è la nota agrodolce.
Nasce come piatto povero, proprio per la semplicità dei suoi ingredienti, ma è anche un piatto genuino e possiamo considerarlo anche vegano, poiché si usano solo prodotti della terra.
Ottimo nei mesi estivi, quando la melanzana è al punto giusto della sua maturazione, come antipasto, come contorno o come condimento per bruschette squisite.

Caponata di melanzane

Ingredienti per 6 persone

  • 1 Kg Melenzane di tipo lunga e viola
  • 500 g Sedano
  • 2 Cipolle
  • 150/200 g Olive verdi
  • 50 g Capperi dissalati
  • 1 cucchiaio Pinoli
  • q.b. Pomodori da salsa
  • 50 g Zucchero
  • ½ bicchieri Aceto di vino
  • q.b. Basilico
  • q.b. Olio E.V.O.

Procedimento


Caponata di melanzane

Tagliate le melanzane a dadini e friggetele in abbondante olio caldo.
Adesso in un tegame mettete insieme il sedano e la cipolla a pezzetti, poi aggiungete la salsa di pomodoro, le olive e i capperi con abbondante olio d'oliva siciliano, quindi mettete tutto sul fuoco.

Dopo alcuni minuti aggiungete anche le melenzane a pezzettoni e continuerete a cuocere, a fuoco basso, facendo in modo che siano coperti dal sugo. ( potete aggiungere un pò d'acqua)

A fine cottura aggiungete lo zucchero e l'aceto per creare l'agrodolce.

Non dimenticate di aggiugere a freddo delle foglie di sedano e basilico.
Servitela fredda ai vostri ospiti.

Buon appetito!

 

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 350

Altre ricette

  • Secondi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Calamari fritti

    Un secondo piatto decisamente appetitoso
    per 4
    00:15
  • Primi
    diff. alta
    cous cous di pesce

    Couscous di pesce

    La tipica ricetta trapanese dalle origini nord-africane
    per 6
    01:00
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sgombri lardiati

    Un meraviglioso piatto della cucina trapanese, gli sgombri lardiati. Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi di olio
    per 4
    00:40
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Ghiotta di pesce

    Anticamente i marinai preparavano a bordo la ghiotta di pesce, un piatto semplice, ma gustoso e nutriente.
    per 4
    00:59
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Crocchette di patate

    Un cibo di strada, buono per imbottire un panino o da servire a tavola come antipasto
    per 6
    00:50
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Panelle

    Le panelle sono gustose frittelle di farina di ceci, tipiche del palermitano ma ormai diffuse in tutta l'Isola.
    per 6
    00:20
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Tonno in agrodolce

    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica siciliana
    per 4
    00:40
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cannoli siciliani

    Tradizionalmente i cannoli venivano preparati solo durante il periodo di Carnevale ma con il tempo è diventato il dolce siciliano per eccellenza
    per 6
    01:00
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Mustazzoli

    I mustazzoli sono dolci tipici sud Italia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli hanno origini arabe.
    per 6
    00:30