La tipica ricetta trapanese dalle origini nord-africane

Nel trapanese si chiama couscusus ed è condito con il brodo di pesce. 
Questo piatto di origine berbera veniva condito con carne e verdure, ma  quando arrivò nelle cucine trapanesi, portato dai pescatori, fu rielaborato sostituendo alla carne il pescato. 
Oggi, a San Vito Lo Capo, il couscous viene preparato in mille modi e viene celebrato ogni anno a settembre durante il Cous Cous Fest come piatto della pace. 

cous cous di pesce

Ingredienti per 6 persone

  • 500 g Semola di grano duro
  • 1 Kg Pesci da brodo di varie qualità
  • q.b. Olio E.V.O.
  • 3 Carote
  • 2 Coste di sedano
  • 2 Cipolle
  • 3 Spicchio d’aglio
  • q.b. Prezzemonlo
  • 4 Foglie di alloro
  • 5 Pomodori maturi pelati
  • 1 Bustine di zafferano
  • 80 g Mandorle tritate
  • q.b. Sale e pepe

Procedimento


Couscous di pesce

Seguendo la preparazione classica la semola va incocciata in un grande contenitore chiamato mafararda.

Naturalmente va bene anche una normale ciotola, purchè capiente. 
Mettete un po’ di semola nella ciotola e iniziate a versare dell’acqua mescolando con la mano facendo dei movimenti circolari.
Aggiungete tutto il resto della semola ed altra acqua fino ad ottenere dei piccoli granelli, quindi versate un po’ d’olio d’oliva. La semola va aggiunta a poco a poco fino a prepararle tutta.
A questo punto iniziamo la cottura a vapore del couscous.

Riempire per tre quarti una grande pentola, con dell’acqua aromatizzata con olio, pepe e qualche foglia di alloro. Su questa pentola poggiate la cuscusiera ( una sorta di colapasta) cercando di non fare fuoriuscire il vapore dalla pentola.
Create con una forchetta delle fessure nel cuscus per far uscire il vapore che sale dalla pentola posta alla base.
Mettere la pentola sul fornello a fuoco alto e non appena inizierà ad uscire il vapore dalla semola abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa due ore.

Mescolate il couscous di tanto in tanto e praticate ogni volta delle fessure.

Nel frattempo preparate il brodo di pesce.
Mettete a soffriggere in un tegame l’aglio e la cipolla con dell’olio d’oliva, quindi aggiungete il pomodoro pelato e aggiustate di sale e pepe. Aggiungete qualche foglia di alloro e del prezzemolo tritato e dopo qualche minuto adagiate sul fondo il pesce coprendolo con 2 lt di acqua.
Quando il pesce sarà pronto filtrate il brodo e aggiungete un po’ d’acqua se necessario.

Non appena il couscous sarà cotto dovrete metterlo in una ciotola capiente e condirlo con il brodo di pesce. Tenetelo in caldo coprendolo con una coperta per almeno un'ora e mezza per far si che assorba tutto il brodo ed assuma tutto il sapore del pesce.

Buon appetito!

 

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 280

Altre ricette

  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Purpu affugato

    Polpo affogato. È un ottimo secondo, stuzzicante ideale per la stagione estiva e per chi ama la cucina leggera ma ricca di sapore.
    per 2
    00:15
  • Antipasti
    diff. molto-bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pane cunzato

    Il "panino siciliano" per eccellenza, uno straordinario mix di semplicità e gusto.
    per 4
    00:10
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cannoli siciliani

    Tradizionalmente i cannoli venivano preparati solo durante il periodo di Carnevale ma con il tempo è diventato il dolce siciliano per eccellenza
    per 6
    01:00
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sarde a beccafico

    Un piatto proveniente dalla cucina aristocratica siciliana
    per 5
    01:00
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Ghiotta di pesce

    Anticamente i marinai preparavano a bordo la ghiotta di pesce, un piatto semplice, ma gustoso e nutriente.
    per 4
    00:59
  • Antipasti
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Caponata con pesce spada

    La caponata di pesce spada è una ricetta facile da preparare, ottima sia come antipasto che come secondo piatto leggero, specialmente in estate.
    per 4
    00:15
  • Dessert
    diff. bassa
    caldofreddo

    Caldofreddo

    Il Caldofreddo è un'irresistibile bontà di San Vito Lo Capo
    per 4
    00:15
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Panelle

    Le panelle sono gustose frittelle di farina di ceci, tipiche del palermitano ma ormai diffuse in tutta l'Isola.
    per 6
    00:20
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Patate vastase al forno

    Un trionfo di sapori
    per 4
    00:15