Un dolce prelibato consumato durante le feste in Sicilia, o anche a colazione nei bar

Pochi ingredienti, tra cui una freschissima ricotta di pecora, danno come risultato un dolce squisito. 

Graffe

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g farina
  • 50 g Zucchero
  • 60 g Burro
  • 250 ml Acqua
  • 25 g lievito di birra
  • q.b. Sale
  • q.b. vaniglina

Procedimento


Graffe

Preparate un impasto con la farina, lo zucchero, il sale e il burro ammorbidito.
In un po’ di acqua tiepida fate sciogliere il lievito di birra e versatela sull’impasto continuando a lavorarlo fino a renderlo omogeneo.

Ottieni una pagnotta e mettila a “riposare” coperta in un luogo non freddo per un’ora.
Dopo la prima lievitazione prendete l’impasto e lavoratelo su un piano per ottenere un filone, dal quale formerete delle palline (60-70 grammi ciascuna).

Mettetele a lievitare su un vassoio spolverato di farina, in luogo non freddo e coperte per due ore.

Dopo due ore preparate l’occorrente per la frittura delle graffe: un recipiente piuttosto capiente dove le graffe possono stare immerse nell’olio.
Scaldate bene l’olio a fuoco vivo e fate la prova con un pezzettino d’impasto per verificare se la temperatura è buona: se sale a galla vuol dire che la temperatura è raggiunta.

A questo punto abbassate la fiamma e mettete a friggere le graffe rigirandole spesso. Controllate se dentro sono ben cotte altrimenti allungate il tempo di cottura.
Poggiatele su un foglio di carta da cucina.

Quando saranno fredde fate un taglio alla graffa e riempitela con la ricotta che avete precedentemente mescolato con lo zucchero e le gocce di cioccolata.
Passatele nello zucchero semolato e poi spolverizzatele di zucchero a velo.

 

Altre ricette

  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cannoli siciliani

    Tradizionalmente i cannoli venivano preparati solo durante il periodo di Carnevale ma con il tempo è diventato il dolce siciliano per eccellenza
    per 6
    01:00
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sgombri lardiati

    Un meraviglioso piatto della cucina trapanese, gli sgombri lardiati. Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi di olio
    per 4
    00:40
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Mustazzoli

    I mustazzoli sono dolci tipici sud Italia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli hanno origini arabe.
    per 6
    00:30
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfince... ed è subito festa!

    Un dolce dalle origini arabe, tipico delle feste natalizie
    per 10
    00:40
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Arancine

    E' sempre un buon momento per gustare un'arancina, la gustosa palla di riso molto amata dai siciliani e dai turisti.
    per 8
    00:45
  • Dessert
    diff. bassa
    caldofreddo

    Caldofreddo

    Il Caldofreddo, un'irresistibile bontà da gustare a San Vito Lo Capo
    per 4
    00:15
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Panelle

    Le panelle sono gustose frittelle di farina di ceci, tipiche del palermitano, ma ormai diffuse in tutta l'Isola.
    per 6
    00:20
  • Primi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pesto alla trapanese

    Il trionfo della semplicità per uno dei piatti più amati e famosi della Sicilia occidentale. Impossibile resistere!
    per 6
    00:15
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cassatelle di ricotta

    Buone ad ogni ora del giorno, le Cassatelle, dal gusto semplice e genuino, ricordano i dolci fatti dalle nonne
    per 8
    00:50