Il trionfo della semplicità per uno dei piatti famosi della Sicilia occidentale

Il Pesto alla Trapanese è il piatto tipico per eccellenza della Sicilia occidentale. Sicuramente il piatto preferito dal Commissario Montalbano!
Una ricetta antica, probabilmente suggerita dai naviganti genovesi che frequentavano in passato il porto di Trapani.
E' molto probabile che il pesto genovese sia stato rielaborato con gli ingredienti tipici del luogo dando vita ad una ricetta semplice e gustosa. Il suo aroma di aglio e basilico delizia ancora oggi il nostro palato...!

Per un buon pesto alla trapanese scegliete prodotti di buona qualità: olio d'oliva siciliano, pomodorini maturi, basilico fresco.. per la pasta, ottima scelta sono le busiate, ma possono andar bene anche gli spaghetti.
Dipende dai vostri gusti.
Scopriamo tutti i passaggi per questo magnifico piatto della cucina siciliana.

Pesto alla trapanese

Ingredienti per 6 persone

  • 600 gr. Pasta
  • 500 gr. Pomodori da salsa
  • 40 gr. Mandorle pelate
  • 100 gr. Pecorino
  • q.b. Olio E.V.O.

Procedimento


Pesto alla trapanese

Pestate insieme l'aglio, il basilico e le mandorle ed aggiungete un filo di olio e.v.o.
Versate in un contenitore e mescolate, unendo anche un pò di pecorino grattugiato.
Mettete i pomodori in acqua calda per qualche minuto, poi pelateli, privateli dei semi, spezzettateli e passateli nel mortaio.
Aggiungeteli agli altri ingredienti, aggiustando di sale, pepe e altro olio.
Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela al dente e versatela nel contenitore con il sugo. Mescolate bene e servite.

Sulla pasta al pesto non possono mancare le melanzane fritte o se volete le patatine fritte, un mix eccellente!

Buon appetito..!

 

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 150

Altre ricette

  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Anelletti al forno

    Il timballo di anelletti è una tipica ricetta palermitana dal gusto deciso, piatto principe delle tavole estive...
    per 4
    01:00
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cassata Siciliana

    Una festa di sapori che vanta una lunga storia.
    per 12
    01:30
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Mustazzoli

    I mustazzoli sono dolci tipici sud Italia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli hanno origini arabe.
    per 6
    00:30
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sgombri lardiati

    Un meraviglioso piatto della cucina trapanese, gli sgombri lardiati. Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi di olio
    per 4
    00:40
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Ghiotta di pesce

    Anticamente i marinai preparavano a bordo la ghiotta di pesce, un piatto semplice, ma gustoso e nutriente.
    per 4
    00:59
  • Primi
    diff. alta
    cous cous di pesce

    Couscous di pesce

    La tipica ricetta trapanese dalle origini nord-africane
    per 6
    01:00
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Agnidduzzo (Agnello) al finocchietto

    L’agnello ai finocchietti selvatici è una vera leccornia, che abbina la bontà della carne d’agnello al profumo del finocchietto selvatico.
    per 6
    00:30
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pasta con le sarde

    La pasta con le sarde è uno dei più amati piatti della cucina siciliana, un insieme di semplici ma gustosissimi ingredienti che lasciano tutti soddisfatti.
    per 4
    01:00
  • Dessert
    diff. bassa
    caldofreddo

    Caldofreddo

    Il Caldofreddo è un'irresistibile bontà di San Vito Lo Capo
    per 4
    00:15