La pizza dei palermitani

Una pasta soffice ricoperta di di pomodoro e cipolle...godimento assoluto!

Sfincione alla palermitana

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g Farina rimacinata di grano duro
  • 500 g Farina 00
  • 500 ml Acqua tiepida
  • 20 g lievito di birra
  • 1 cucchiaio Zucchero
  • 100 ml Olio di oliva
  • 20 g Sale
  • 500 g Pomodoro pelato
  • 5 Sarde salate
  • 300 g Caciocavallo fresco
  • 300 g Caciocavallo grattugiatogionato
  • q.b. Sale
  • q.b. Origano fresco
  • 2 Cipolle rosse

Procedimento


Sfincione alla palermitana

Preparate la pasta.
Mettete la farina in un contenitore, aggiungete il lievito sciolto in pochissima acqua tiepida e lo zucchero e iniziate a mescolare, quindi iniziate a versare l’acqua tiepida e lavorate con un frullatore usando le fruste per pizza.
Appena il composto risulta abbastanza compatto mettetelo su un piano e continuate a lavorarlo aggiungendo il sale e l’olio.

Mettete l’impasto a lievitare per circa due ore.

Nel frattempo preparate il condimento.
Affettate la cipolla finemente e fatela appassire in poco olio e acqua per 10 minuto circa, quindi unite il pomodoro pelato e fate cuocere, a fuoco lento, per almeno 20 minuti. Condite il tutto con sale, pepe, un cucchiaio di zucchero e origano.
Preparate una teglia spolverata di pangrattato, stendervi la pasta (almeno un centimetro d’altezza), ponete sull’impasto le sarde salate a pezzetti, le fette di caciocavallo fresco e poi coprite tutto con la salsa di cipolle.
Cospargete lo sfincione con il caciocavallo grattugiato, aggiungete uno strato finale di pangrattato che presserete leggermente con un cucchiaio per fargli assorbire il condimento.
Un filo d’olio d’oliva su tutto, altri 30 minuti di riposo e poi infornate per circa venti minuti a 250 gradi.

Servite tiepido.

Buon appetito!

 

 

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 400

Altre ricette

  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Anelletti al forno

    Il timballo di anelletti è una tipica ricetta palermitana dal gusto deciso, piatto principe delle tavole estive...
    per 4
    01:00
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pasta con le sarde

    La pasta con le sarde è uno dei più amati piatti della cucina siciliana, un insieme di semplici ma gustosissimi ingredienti che lasciano tutti soddisfatti.
    per 4
    01:00
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Panelle

    Le panelle sono gustose frittelle di farina di ceci, tipiche del palermitano, ma ormai diffuse in tutta l'Isola.
    per 6
    00:20
  • Primi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pesto alla trapanese

    Il trionfo della semplicità per uno dei piatti più amati e famosi della Sicilia occidentale. Impossibile resistere!
    per 6
    00:15
  • Secondi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Calamari fritti

    Un secondo piatto decisamente appetitoso
    per 4
    00:15
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Agnello al finocchietto

    L’agnello ai finocchietti selvatici è una vera leccornia, che abbina la bontà della carne d’agnello al profumo del finocchietto selvatico.
    per 6
    00:30
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Calzoni siciliani al forno

    La raffinata pasta brioche incontra sapori decisi e diventa street food.
    per 6
    00:15
  • Primi
    diff. media
    spaghetti con le vongole

    Spaghetti con le vongole

    Un classico della cucina Italiana
    per 4
    00:20
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Mustazzoli

    I mustazzoli sono dolci tipici sud Italia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli hanno origini arabe.
    per 6
    00:30