Lo Riserva dello Stagnone è una laguna che comprende quattro isole: Mozia, Isola Lunga, Schola e Santa Maria

Sulla costa occidentale della Sicilia, a nord di Marsala, si trova uno degli angoli naturali più affascinanti e amati dell’isola: La Riserva Naturale Isole dello Stagnone.
Istituita dalla Regione Siciliana nel 1984, per salvaguardare uno straordinario habitat naturale, dove vivono specie botaniche e faunistiche molto rare, la Riserva è una grande laguna circondata da spettacolari saline dove si respira una storia millenaria.
Monumentali cumuli di sale, coreografici mulini a vento ed enormi specchi d’acqua salata creano la scenografia perfetta per tramonti indimenticabili.

Nei suoi duemila ettari, tra Capo Lilibeo e Punta San Teodoro, si trovano le piccole isolette private di Schola e Santa MariaSan Pantaleo, dove i Fenici fondarono la città di Mozia e l’Isola Grande o Longa, una vera barriera naturale che separa le acque della laguna dal mare.
Una meta che non può mancare nella lista dei posti da visitare, ad appena un’ora da San Vito Lo Capo, che renderà indimenticabile la tua vacanza in Sicilia.

Se cercate un luogo romantico per i vostri aperitivi al tramonto, l’imbarcadero di Mozia è sicuramente il luogo perfetto.
L’arcipelago delle isole dello Stagnone è la più grande laguna della Sicilia, un vero paradiso per molte specie vegetali ed animali.

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

Le sue acque basse e salmastre sono perfette per triglie, orate, saraghi, spigole e polpi che vi si trovano numerosi, ma lo sono anche per anche per molte specie di uccelli migratori come i cavalieri d’Italia, le anatre selvatiche, gli aironi e i fenicotteri rosa, che vi si fermano tranquilli prima di raggiungere l’Africa.
La temperatura delle acque è inoltre particolarmente adatta alla sopravvivenza di alcune preziose specie botaniche come il Limonio e la Calendula maritima.

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

Cosa vedere nella laguna dello Stagnone di Marsala

Mozia
Della città fondata dai fenici circa 3000 anni fa, rimangono nella piccola isoletta di San Pantaleo, comunemente chiamata Mozia, moltissimi resti, un vero museo a cielo aperto. Fu Giuseppe Withaker a portare alla luce l’antico centro commerciale, uno dei più importanti del Mediterraneo. Nella sua casa, trasformata in Museo Archeologico, potrete ammirare oltre ai reperti più significativi degli scavi nell’isola, anche la bellissima e misteriosa statua dell’Auriga.
Fare il giro completo dell’isola alla scoperta delle varie aree dell’antica città (Tofet, Kothon, Necropoli…) è un’esperienza incredibile anche per la bellezza del paesaggio.

Saline Museo Ettore Infersa
Proprio all’ingresso dell’imbarcadero si trova uno dei mulini più antichi della laguna, il mulino della salina Ettore Infersa. Qui, ancora oggi si estrae il sale dall’acqua di mare seguendo le tecniche tradizionali.
Se vi trovate da queste parti a luglio o agosto potrete addirittura partecipare alla raccolta del fior di sale.
Per visitare il Mulino Ettore Infersa: info@salinedellalaguna.it

La laguna, regina dei tramonti

Non capita spesso di trovarsi in un luogo dove la natura e le opere dell’uomo si fondono in maniera perfetta per farti vivere un momento speciale. Nella laguna dello Stagnone il sole si posa sul profilo delle isole Egadi e invade con i suoi colori abbaglianti le vasche di sale, mentre le sagome dei mulini a vento si stagliano all’orizzonte…

Cosa fare nella Riserva dello Stagnone di Marsala

Aperitivo al tramonto all’imbarcadero per Mozia
Tramonto in barca

Sport allo Stagnone

Famoso per i suoi venti costanti, Lo Stagnone è la meta ideale per gli amanti del Kite e del Windsurf.
Puoi imparare a surfare con uno dei tanti corsi che si susseguono durante l’anno : corsi@kitesurfing.it

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza
Strutture Consigliate

Notizie correlate