10 - 12 ottobre 2025
Tre giorni dedicati al pesce capone, la lampuga, che in questo periodo si pesca nelle acque del territorio
Subito dopo il Cous Cous Fest entra in scena TempuRiCapuna, la rassegna enogastronomica dedicata alla Lampuga o piu’ comunemente conosciuto come pesce Capone che da settembre a novembre si pesca in grandi quantità nelle acque vicine a San Vito Lo Capo.
Protagonista sarà l'Associazione Pescatori di San Vito Lo Capo.
Come tutti i pesci azzurri il capone vanta notevoli qualità nutrizionali da “pesce povero” è diventato un piatto molto gradito per il suo gusto delicato e per la varietà di ricette in cui è possibile gustarlo.
>>> Vedi programma completo
Acquistando il ticket alla biglietteria, 15 €, potrai gustare presso la tavola conviviale in Via Venza:
- Un piatto di busiate al pesto trapanese
- Capone fritto
- Melone giallo
- Un dolce siciliano
- Un bicchiere di vino
>>> Scopri l'antica arte della pesca del Capone.

Pescaturismo
Le mattine di sabato 11 e domenica 12 sarà possibile partecipare alle battute di pesca al capone con i pescatori.
Prenota per vivere un'esperienza unica tra mare, leggende e tecniche di pesca.
Info e prenotazioni: 3477165057
Partenza: molo sopraflutto, San Vito Lo Capo

Tempu ri manciari
le degustazioni organizzate in collaborazione con l’Associazione pescatori di San Vito Lo Capo si svolgeranno in Via Venza.
In piazza Santuario gli appuntamenti di Tempu ri storie. Cooking show con degustazione a cura di Peppe Alongi, del ristorante Laccialoro di San Vito Lo Capo.
Non solo degustazioni ma anche momenti di spettacolo: ogni sera, in piazza Santuario, concerti e show gratuiti.
Sabato 11 ottobre Ore 10.00, Area Talk – Piazza Santuario è Tempu ri mircatu con l'asta del pesce: colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori.
Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce fresco esposto: il banditore comincia a “chiamare” le varietà di pesce e a indicare il prezzo di partenza, che aumenterà fino a quando ci sarà il miglior offerente. A cura della pescheria Cuore di Mohamed Amara.
Intervengono Ninni Ravazza, saggista e autore di pubblicazioni sulle tradizioni marinare e Sergio La Sala, nutrizionista.
Il pesce capone
Un pesce noto anche come lampuga (nome scientifico *Coryphaena hippurus*). Si tratta di una specie pelagica diffusa nei mari tropicali e temperati. La lampuga è facilmente riconoscibile per il suo corpo allungato e compresso lateralmente, il colore blu-verde iridescente sul dorso, che sfuma verso l'argento sui fianchi, e la pinna dorsale molto lunga. È un pesce predatore che si nutre principalmente di piccoli pesci e calamari. Molto apprezzato in cucina per la sua carne delicata e saporita, viene pescato soprattutto nei mesi autunnali, quando si avvicina alle coste.
