Tre giorni alla scoperta della gastronomia, delle tradizioni, della tipicità del territorio
Periodo previsto luglio 2025. Appena possibile comunicheremo la data esatta.
Piazza Don Vito Barraco a Castelluzzo darà vita alla prima edizione di "Terr'eMare – Castelluzzo tra sapori e conoscenze".
Questa straordinaria manifestazione culturale ed enogastronomica ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio di Castelluzzo, un luogo che condividendo paesaggi e atmosfere con Màkari, offre una tranquillità e un senso di pace amati dai visitatori prima che scelgono questa loclitàper le proprie vacanze.
Organizzato dall'ASC Castelluzzo con il patrocinio del Comune di San Vito lo Capo, l'evento celebra le tipicità e le tradizioni legate alla terra e al mare, elementi che definiscono l'identità di Castelluzzo, con i suoi incantevoli oliveti che si specchiano sul golfo di Màcari. Il programma si svela con tre giornate piene di appuntamenti, arricchite da attività sia diurne che serali, che faranno felici sia il palato che l'animo degli ospiti.
Preparate da chef di fama, utilizzando ingredienti locali a chilometro zero, dal tramonto a mezzanotte, potrete immergervi in degustazioni eno-gastronomiche che solleticano i sensi. Tra i prelibati piatti proposti, spicca il Cous Cous, un'autentica opera d'arte culinaria realizzata seguendo le tradizioni, sia nella versione di mare che di terra. Momenti culturali di estremo interesse completano l'offerta con talk show imperdibili, che vedranno la partecipazione di ospiti di rilievo come Marilù Terrasi, ispiratrice dei romanzi di Savatteri e protagonista della fiction "Màkari" e Bartolo Sieli, instancabile cantastorie.
Ad allietare lo spettacolo, non solo la comicità dello straordinario Sasà Salvaggio, ma anche l'intrattenimento musicale dal vivo seguito dai DJ set che vi terranno compagnia fino a tarda notte. Infine, un momento molto atteso sarà lo show culinario dello chef di Castelluzzo, il famoso Nino Grammatico, in collaborazione con Giovanni Torrente, entrambi amanti e specialisti del Cous Cous che a San Vito Lo Capo ha preso l'appellativo di "Piatto della Pace".
