Un antico sistema di difesa della costa trapanese
Le coste della Sicilia utilizzavano in passato un sistema difensivo basato sulle Torri di avvistamento. Ancora oggi se ne possono trovare numerose in tutto il periplo dell'isola. Solo nel territorio tra San Vito Lo Capo e Trapani ve ne sono più di dieci.
Molto suggestive per la loro posizione , quasi sempre a picco sul mare, alcune possono essere anche visitate al loro interno.
Queste non servivano solo ad avvistare l'arrivo dei nemici ma venivano utilizzate anche come mezzo di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia. Da ogni torre, infatti, era possibile vedere la successiva e quindi inviare segnali luminosi per trasmettere un messaggio o chiedere aiuto. In alcuni periodi, un messaggio poteva fare il giro dell'isola in un solo giorno.
Prima di giungere a San Vito Lo Capo, sul Golfo di Castelluzzo-Macari si può ammirare la Torre Isulidda, da poco restaurata, mentre andando verso lo Zingaro si incontra la torre 'Mpisu (o 'Impisu, impiccato) e la Torre dell'Uzzo.

Queste torri sono state realizzate intorno al 1583 dall'architetto fiorentino Camillo Camilliani, incaricato dal Viceré del tempo di organizzare le difese costiere dell'isola contro le incursioni dei corsari, hanno tutte una identica struttura a base quadrata, con pochi e semplici divisioni interne ed una capiente cisterna per raccogliere l'acqua piovana.
Erano tre, di regola, i militari addetti alla guardia in ciascuna torre.

Sulla Piana di San Vito il Camilliani aveva fatto costruire un'altra torre detta "Roccazzo", distrutta nel 1935 per far posto a un edificio militare.
Nei pressi del porto c'è un'altra torre molto bella, ben restaurata, che dovrebbe divenire sede di un museo archeologico è il "Torrazzo", struttura cilindrica completamente diversa dalle altre del territorio, di probabile costruzione araba.
Anche il Santuario di San Vito Lo Capo ha una torre di avvistamento in uno degli angoli della fortezza. Lo si può ammirare visitando il Museo del Ssantuario, accedendo alla terrazza, da cui si gode una meravigliosa vista sul paese e sulla spiaggia.