Trekking panoramico da Macari a Custonaci
Trekking panoramico da Macari a Custonaci

Adesso è il momento ideale per una camminata immersi nei colori autunnali della Sicilia, magari a pochi passi da un mare incontaminato e circondati da una profumata macchia mediterranea.

Si parte dalla spiaggia di Baia Santa Margherita, ai piedi del Borgo di Macari, e si segue il sentiero costiero fino all'ingresso della Riserva naturale di Monte Cofano

Piccola curiosità: una parte di questo sentiero coincide con la terza tappa del Sentiero Italia in Sicilia, del Club Alpino Italiano.

Immersi in un paesaggio straordinario che profuma di salsedine e si mescola ai colori della campagna siciliana attraverserete la vasta pianura della Baia fino al bivio per l’antico sentiero di Scaletta Maruzza.

Il sentiero si inerpica attraverso una gola panoramica e permette di raggiungere la sella di Cofano, un tempo la via più breve utilizzata dai pastori e dai viandanti che volevano raggiungere San Vito Lo Capo.

Scorci mozzafiato e panorami che sembrano quadri naturali saranno spunti perfetti per le tue foto e i tuoi video.

Giunti sulla sella si costeggia un’ampia pozza stagionale di acqua piovana che nei periodi di piena ospita dei piccoli crostacei, Gorgo Cofano. Proseguite il cammino e vi troverete sulla sinistra le famose cave di marmo di Custonaci, quindi dirigetevi verso Cala Buguto e fate una sosta davanti alla preistorica Grotta Mangiapane sede, nel periodo natalizio, del Presepe Vivente di Custonaci.

Concedetevi una visita alla Grotta che protegge, come un tesoro, un nugolo di antiche case di contadini, un luogo magico che vi farà fare un salto indietro nel tempo.

Come muoversi:

Si può lasciare l’auto nel parcheggio di Baia Santa Margherita e poi tornare indietro.

Se non volete ritornare indietro a piedi potete chiamare un Transfer che vi riporti al punto di partenza. 

Dormire a Castelluzzo e Macari

Dormire a San Vito Lo Capo

 

Strutture Consigliate