Castello Grifeo, Partanna

Viaggio nel cuore della provincia trapanese, tra storia e tradizione

La Sicilia è un'isola straordinaria da visitare in ogni stagione. Basta un po' di sole per trasformare la giornata più autunnale in una festa di colori che richiamano la primavera, ottima scusa per fare una piacevole gita fuori porta.
Per chi ama andare alla scoperta di luoghi suggestivi proponiamo un itinerario affascinante situato a meno di due ore di macchina da  San Vito Lo Capo , nel cuore della provincia trapanese, una zona ricca di storia e tradizioni: la Valle del Belìce.

Dolci colline e ampie vallate, una campagna che ricorda un grande pachwork in cui si distinguono distese di uliveti, vigne e campi di grano, il tutto attraversato da pittoresche stradine rurali e punteggiato da rustici casolari o antiche masserie. Un paesaggio davvero unico che vi farà sentire dei novelli esploratori di una Sicilia d’altri tempi.

Se non avete in dotazione un'auto vi consigliamo un servizio transfer qualificato, avrete così il vantaggio di essere guidati da personale che conosce bene la zona e potrà portarvi nei luoghi da voi desiderati.

Valle del Belìce
Valle del Belìce
Salemi
Salemi

Itinerario tra le località della Valle del Belìce

Salemi, città dei pani

Inserito nel sito ufficiale dei Borghi più belli d’Italia, Salemi è particolarmente famoso per  i Pani di san Giuseppe, dei veri e propri gioielli creati per decorare gli altari preparati in occasione del 19 marzo.

Salemi affascina i visitatori con il suo impianto urbano arabo-medievale.  Le strette vie si inerpicano fino al maestoso ed elegante Castello Normanno – Svevo ( XII sec.) mentre i suoi vicoli ci raccontano unpassato ricco di storia e tradizioni. 

Oggi il Castello, restaurato nel 2010, è  divenuto sede museale, per convegni e concerti.
Con un unico biglietto si possono vistare anche i 4 musei  ubicati nell’ex Collegio dei Gesuiti, il Museo della Mafia e il Museo del Paesaggio, nati da un’idea di Vittorio Sgarbi, il Museo del  Risorgimento e quello  Museo dell’arte Sacra.

Gibellina, Museo en plein air

La maestosa Stella di Consagra svetta all’ingresso del paese di Gibellina Nuova. Un segno di rinascita per questo paese e per tutta la Valle del Belìce, che il terremoto del 1968 spazzò via in una notte.
Oggi Gibellina è un luogo emozionale, una città che grazie all’arte contemporanea sta costruendo il suo futuro, ma senza dimenticare il suo passato.

Gibellina
Gibellina

Le sessanta opere che arricchiscono di bellezza le sue piazze e strade sono satale donate da artisti di fama mondiale, opere che rendono la città un museo a cielo aperto, un luogo emozionale ed unico.
Architetti ed artisti di altissimo livello, coinvolti dal Sindaco Corrao, misero a disposizione del paese il loro talento, subito dopo il terribile evento, realizzando l’ambizioso progetto di una città Museo en plein air. Ampi spazi simbolici, sculture che sfidano il tempo, forme e colori suggestivi.

Cretto di Alberto Burri

Il Cretto di Alberto Burri, gigantesco sudario di cemento bianco disteso sulle macerie del vecchio paese di Gibellina è oggi una tra le più grandi opere di Land Art al mondo e si appresta a diventare Luogo simbolo della Cultura italiana nel Mondo.

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

Partanna, la Sicilia feudale 

La città offre una vista spettacolare sulla campagna trapanese che cambia colore col cambio delle stagioni, vigneti ed uliveti a perdita d’occhio.
Il Castello Grifeo, uno dei meglio conservati della Sicilia occidentale, risale al 1300 ed è il suo fiore all’occhiello. Il suo aspetto di antica fortezza merlata lo rende affascinante  e visitare i suoi ambienti, ben mantenuti, vi riporterà  indietro nel tempo. 

Castello Grifeo - Indirizzo: Piazza Benvenuto Graffeo, 91028 Partanna TP

Castelvetrano ed il Parco archeologico di Selinunte 

Famosa per avere nel suo territorio il Parco archeologico più grande d’Europa, Selinunte, la città di Castelvetrano è legata anche al pane nero, preparato ancora con una varietà di grano portato in Sicilia dagli antichi Greci. Non perdete l’occasione di gustarlo insieme all’ottimo olio d’oliva, due grandi eccellenze locali.
Godetevi il suo centro storico che si sviluppa su un sistema di piazze comunicanti, un vero gioiello dell’architettura urbana e poi spostatevi nel  Parco di Selinunte per una visita ai suoi maestosi templi protesi sul mar Mediterraneo… un luogo sospeso nel tempo!

Parco di Selinunte
Parco di Selinunte

Selinunte - Via Selinunte, Castelvetrano - 0924 46277
Orari ingresso: 9:00 – 18:00, uscita entro le ore 19:00.
Prezzo biglietto: Intero € 6.00, ridotto € 3.00

Mazara del Vallo
Mazara del Vallo

Mazara del Vallo, città multiculturale

Mazara del Vallo, grazie alla sua posizione strategica, è sempre stato uno dei porti più importanti del Mediterraneo. La sua flotta di pescherecci è ancora una delle più famose d’Italia.
Ma questa città è anche un vivace centro culturale ricco di storia e tradizioni.

Assolutamente da visitare il suo centro storico, caratterizzato da un intreccio di vicoli di origine araba, noto come la “Kasbah”. Qui si riflette il passato arabo-normanno della città. Tra i principali luoghi di interesse ci sono la Cattedrale del Santissimo Salvatore, il Museo del Satiro Danzante, che ospita una preziosa statua bronzea del IV secolo a.C.  e il lungomare.
Mazara del Vallo è famosa anche per la cucina tipica, che mescola sapori mediterranei e influenze nordafricane. Non mancate di gustare il fantastico gambero rosso di Mazzara, una vera specialità.

Prenota un alloggio a San Vito Lo Capo

Per ritornare a San Vito Lo Capo vi suggeriamo di arrivare a Marsala e percorrere la via del sale fino a Trapani. Questa strada costeggia infatti uno dei litorali più affascinanti dell’intera isola, costellata da mulini a vento e montagne di sale marino.
Buon viaggio!

Strutture Consigliate