Il sentiero di Monte Monaco
Alla scoperta della montagna che sovrasta San Vito Lo Capo

Monte Monaco si erge a est di San Vito Lo Capo e con la sua maestosità sembra proteggere tutto il paese.
Da alcuni anni è stato ripristinato un sentiero storico usato, dagli abitanti del luogo, per raggiungere i terreni dove svolgevano lavori agricoli e di pastorizia.
Si tratta di un percorso che parte dalla strada comunale Mondello, alle spalle del paese, e che giunge sino alla cima del monte.
Un grande cartello illustrativo ne indica l'inizio e riporta alcune notizie utili, mentre lungo tutto il percorso si trova una buona segnaletica.
Lungo il tracciato si incontra una natura variegata, un chiaro esempio di vegetazione mediterranea con colori e profumi che riempiono l'aria.
Nei pressi della cima si trovano i resti di una cava di marmo ormai in disuso e a metà percorso comincerete a intravedere una grande croce che vi indicherà il punto di arrivo.
Questo luogo proteso sul mar tirreno è meta, tutto l' anno, di appassionati escursionisti.
A fianco, della maestosa croce in legno, troverete una piccola nicchia in cui si conserva un quadernetto dove tutti possono lasciare un loro pensiero.
Il panorama spazia a 360° ed è davvero unico.
E' possibile ammirare a ovest la costa che va da Erice a Monte Cofano, e a est da San Vito Lo Capo fino al Golfo di Castellamare e ai Monti che sovrastano Palermo, mentre verso sud la vista si spinge lungo la dorsale di Monte Speziale fino a Monte Sparagio che chiude a sud la piana di Castelluzzo.
Il percorso è abbastanza facile, si impiegano circa 1 ora e 30 minuti e può essere praticato anche dai più piccoli.
E' possibile anche scendere dal versante opposto, seguendo la strada sterrata, che si incontra sulla parte alta del percorso, in questo caso bisogna prevedere un'ora e trenta minuti per raggiungere San Vito Lo Capo.
Info Utili:
-
Altezza di Monte Monaco:
530 mt slm
-
Lunghezza percorso:
3 Km circa
-
Tempo medio di percorrenza in salita:
1 ora e 30 minuti
-
Tempo medio di percorrenza in discesa:
60 minuti
-
Difficoltà:
Facile
-
Consigli utili:
indossare scarpe robuste (meglio se scarponi) - un cappello sarà utile sopratutto d'estate - una scorta d'acqua - uno zainetto per portare comodamente il tutto.
