
Ponte di Pasqua a San Vito Lo Capo tra natura e tradizione
01/02/2020
Per i nostalgici delle vacanze lunghe, il 2020 ci regalerà tanti ponti in occasione delle festività!
E si comincia subito con il ponte di Pasqua che quest’anno inizierà da sabato 11 a lunedì 13 aprile. Tre giorni di break dal lavoro per soddisfare la voglia di vacanza.
Per chi, ai paesaggi innevati ed eterei, preferisce le città sul mare, la meta più esclusiva è San Vito Lo Capo. Saranno i colori del mare, fra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera siciliana, di certo c’è che il vento è sempre vivace, tanto da portare con se, fra i vicoli e dentro le case di San Vito Lo Capo il suo profumo e piccoli granelli di sabbia proiettandoci con la mente a quella voglia d’estate che ci fa sentire rigenerati e vitali, in poche parole, nella nostra magica perfetta vacanza!
Questo lungo weekend sarà anche l'occasione perfetta per andare alla scoperta delle tradizioni locali e di alcuni angoli naturali molto suggestivi.
La processione dei Misteri di Trapani
Il Venerdì Santo non potrete perdervi una delle più antiche processioni religiose della Sicilia, un evento che si rinnova da 400 anni a Trapani: la Processione dei Misteri.
Trapani è una città elegante e sorprendente e durante la tradizionale festa religiosa della processione dei Misteri si trasforma arricchendosi con drappi, ceri, candele lungo le strade e sui palazzi nobiliari dei vicoli antichi.
I Misteri sono raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo, esattamente diciotto gruppi, più i due simulacri del Cristo e di Maria Addolorata. Posizionati su una base lignea detta Vara, le opere scultoree, realizzate dagli artigiani trapanesi del XVII e XVIII secolo, sono addobbati per l’occasione con fiori, argenti e doni votivi.
Nell’aria, il ritmo delle ciaccole scandisce, insieme al suono delle marce funebri, il percorso per le vie del centro storico dei gruppi statuari, portati a spalla dai fedeli.
Questa tradizionale processione ha origini spagnole, inizia il venerdì Santo alle 14:00 e si protrae per ventiquattro ore fino al sabato.
Di notte, la Processione dei Misteri di Trapani, acquista un ritmo più lento ed intimo, pochi fedeli l’accompagnano, avanza nel silenzio delle vie mentre sui visi dei portatori affiora la stanchezza.
Momenti golosi
Sempre a Trapani, irrinunciabile per gli amanti del dolce siciliano è la degustazione di alcuni tipici dolci realizzati dall’antica pasticceria Renda, una vera chicca!
Fra cassate e cannoli, orgoglio della tradizione siciliana, questa antica pasticceria rappresenta un must dei dolci a Trapani!
A San Vito Lo Capo, invece, non dimenticate di gustare il Caldofreddo una vera golosità che gli amanti del gelato apprezzano tutto l’anno.
Natura, che passione
Un’altra occasione, per questo lungo ponte, è sperimentare una immersione totale nella natura della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.
Se amate l’avventura, attraversare i sentieri lungo la costa e ascoltare i suoni notturni della fauna che vive nella Riserva, sarà un momento indimenticabile. Si può trascorrere una notte nella Riserva grazie alla possibilità di dormire nei Rifugi, presenti all’interno dello Zingaro.
Ricavati da antichi casolari, i rifugi vengono messi a disposizione di chi ne fa richiesta, dietro un piccolo compenso. Servono per riposarsi o ripararsi dalle intemperie, non hanno elettricità ne servizi igienici e l’acqua non è potabile, per lavarsi è possibile prenderla dalle cisterne esterne. Il piccolo rifugio Istrice Bis si può raggiungere sia da Scopello che dall´ingresso nord, lato San Vito Lo Capo, percorrendo il sentiero costiero fino alla grotta dell´Uzzo e poi risalendo per contrada Sughero.
Il rifugio è dotato di tavolo e panche, in legno, ed un soppalco per dormire con il sacco a pelo; sono disponibili anche dei piccoli utensili: caffettiera, tazzine, posate, lanterne, fornellini e lumini. E’ possibile richiedere informazioni e disponibilità c/o la direzione della Riserva dello Zingaro.
Alla ricerca di mete tranquille
Ci sono mille ragioni anche per scegliere Castelluzzo o Macari, due piccoli borghi affacciati sulla Baia di Santa Margherita.
Visitare il suo territorio sarà un’esperienza turistica immersiva e di valore in ogni stagione. Il mare, la grande distesa di ulivi e mandorli, le bellissime montagne che la circondano ne fanno un luogo dalla bellezza magnetica. Un luogo da vivere secondo il proprio stile e il proprio desiderio di vacanza.
Sicilia, la tua vacanza!