
Ponti 2023, tante occasioni per trascorrere vacanze e week end tra le bellezze della Sicilia occidentale
11/01/2023
Anche se le vacanze natalizie sono appena trascorse, quasi tutti abbiamo voglia di mettere in cantiere un nuovo week end o una breve vacanza. Fortunatamente il calendario 2023, ricco di ponti e festività, ci regala molte opportunità per pianificare fughe romantiche o fine settimana da vivere con gli amici o con la famiglia.
Il 6 gennaio si è portato via le festività natalizie del 2022, quindi concentriamoci adesso sulle prossime festività e ponti del 2023:
Carnevale - Martedì 21 febbraio
Pasqua – Domenica 9 Aprile
Pasquetta (Lunedì dell’Angelo)
Festa della Liberazione – Martedì 25 Aprile
Festa dei Lavoratori – Lunedì 1 Maggio
Festa della Repubblica – Venerdì 2 Giugno
Ferragosto – Martedì 15 Agosto
Ognissanti – Mercoledì 1 Novembre
Festa dell’Immacolata – Venerdì 8 Dicembre
Natale – Lunedì 25 Dicembre
Santo Stefano – Martedì 26 Dicembre
San Silvestro – Domenica 31 Dicembre
Al precedente elenco aggiungiamo il calendario scolastico 2023:
Vacanze di Pasqua: da giovedì 6 a martedì 11 aprile
Festa della Liberazione: da sabato 22 a martedì 25 aprile
Festa dei Lavoratori: da sabato 22 a martedì 25 aprile
Festa della Repubblica: venerdì 2 giugno
Tutti i Santi: mercoledì 1° novembre
Immacolata: da venerdì 8 dicembre a domenica 10
E’ una vera fortuna, i Ponti e le festività del 2023 saranno davvero il modo migliore per concedersi una pausa e staccare la spina dagli impegni quotidiani dei prossimi mesi.
Se avete in mente un viaggio che vi porti tra bellezze naturali e storiche, che vi coccoli con i sapori della tradizione o vi affascini con i colori inconfondibili del suo mare, San Vito Lo Capo è il posto giusto per voi.
Richiedi un Preventivo HOTEL - APPARTAMENTI - BED&BREAKFAST
Natura, cultura, enogastronomia e tradizioni: tanti suggerimenti per i tuoi weekend 2023.
- Natura
La primavera è il momento più adatto per vivere esperienze all’aria aperta. San Vito Lo Capo e la Sicilia occidentale offrono davvero molte opportunità per dedicarsi ad attività outdoor in contesti naturali di straordinaria bellezza: camminate, mountain bike, arrampicata sportiva, ma anche kitesurf e parapendio.
Per gli amanti del trekking, in cima alla lista troviamo i sentieri delle Riserve naturali dello Zingaro e di Monte Cofano, ottimi per tutti, con i loro diversi livelli di difficoltà e spettacolari per il loro valore paesaggistico.
Un ambiente naturale insolito, ma particolarmente interessante da visitare è quello delle saline.
Sulla costa estrema della Sicilia occidentale, di fronte all’arcipelago delle isole Egadi si trovano: la Riserva naturale delle Saline di Trapani, Oasi del WWF e la Riserva naturale dello Stagnone di Marsala, noto per i suoi romantici tramonti.
- Tradizioni
Se amate immergervi nelle tradizioni di un luogo non dovreste perdervi la Festa di San Giuseppe a Salemi, 19 marzo 2023. L’evento si ripete da diversi anni e porta con sè il sentimento della tradizione religiosa, ma anche i sapori semplici della tradizione contadina. Da visitare, gli altari di san Giuseppe ornati con i classici Pani realizzati dalle mani esperte delle donne del paese.
Pasqua, 9 aprile 2023
Se vuoi vivere uno dei momenti religiosi più intensi di partecipazione popolare non devi perderti i Misteri. Sono due processioni religiose che fanno rivivere la Passione di Cristo, una si svolge nel centro storico di Trapani ed una nel cuore del borgo di Erice.
- Cultura
Se siete attratti dall’arte contemporanea Gibellina è la meta ideale del vostro viaggio. Città-Museo an plein air, Gibellina rinasce dopo il triste evento del terremoto del 1969 e vive una nuova dimensione internazionale grazie alle opere donate negli anni da grandi artisti di fama mondiale.
Protesa sul mare, Trapani con il suo elegante centro storico divide idealmente in due il Mediterraneo. Il mare e le sue lunghe spiagge cittadine sono decisamente attraenti, specialmente nei mesi caldi.
Tra i siti archeologici che si possono visitare in Sicilia occidentale segnaliamo Mozia al centro dello Stagnone di Marsala.
Impossibile non rimanere affascinati da questa magica isoletta dove nell’VIII sec a.C. i Fenici fondarono una delle città più fiorenti del Mediterraneo.
- Enogastronomia
Tra le numerose sagre che si susseguono nel periodo estivo dedicate alle Busiate, al Cannolo, alle Sfince, al Pesce azzurro ecc… un evento spicca su tutti, è la manifestazione internazionale che San Vito Lo Capo dedica al couscous come simbolo di pace tra i popoli.
Gli appassionati dello street food troveranno assolutamente imperdibile STRAGUSTO, a Trapani dal 26 al 30 luglio 2023.
Questi sono solo alcuni suggerimenti che possono esservi utili per andare alla scoperta di questo angolo di Sicilia…per tutto il resto vi rimandiamo a sanvitoweb.com
Buone vacanze!