Ritorna la magia del Natale nella grotta Mangiapane di Custonaci

Ritorna la magia del Natale nella grotta Mangiapane di Custonaci

Ritorna la magia del Natale nella grotta Mangiapane di Custonaci

16/12/2019

E’ difficile immaginare qualcosa di più suggestivo di questo Presepe che oggi giunge alla sua 38^ edizione; un evento che dal 2006  fa parte dei 100 Beni Immateriali della Regione Siciliana.

Custonaci, un nugolo di case arroccate attorno ad un antico Santuario dedicato alla Madonna, si trova a poco distanza dalle affascinanti grotte naturali che si aprono lungo le pareti rocciose accanto alla Riserva Naturale di Monte Cofano; ci troviamo a pochi chilometri da San Vito Lo Capo, sulla provinciale che porta a Trapani.

L’evento si terrà nelle seguenti giornate:

25 - 26 - 27 – 28 - 29  Dicembre 2019 

4 -5 - 6  Gennaio 2020

Il Presepe Vivente di Custonaci viene ricreato ogni anno all’interno della Grotta Mangiapane che, con i suoi 80 metri d’altezza e 70 di profondità, ci riporta indietro di 30.000 anni; addossate alla grotta si trovano minuscole case, costruite da pastori e contadini intorno all’800, che hanno mantenuto intatto tutto il loro fascino.

La comunità locale non poteva fare di meglio per valorizzare questo ambiente naturale così prezioso e ricco di valori simbolici, riunendo attorno a questo progetto anche artigiani e artisti provenienti da tutta la Sicilia.

Il patrimonio culturale degli antichi mestieri e delle tradizioni siciliane viene così mostrato ai visitatori in un modo vivo e carico di fascino; adulti e bambini potranno ammirarlo per 6 giorni tra Natale e  l’Epifania.

Più di 70 scene di vita, antichi mestieri ed attività ormai dimenticate;  più di 80 personaggi coinvolti tra adulti, giovani e bambini; un evento corale che emoziona  e coinvolge.

Tutto accade realmente sotto i vostri occhi, sentirete il profumo del pane appena sfornato, dei formaggi appena preparati …ascolterete le voci e i suoni degli antichi mestieri…  assisterete a scene familiari d’altri tempi… ; una location davvero suggestiva che affascina anche per il suo meraviglioso panorama sul golfo di Cofano.

La comunità di Custonaci è riuscita a coinvolgere in questo progetto anche l'Università di Palermo, per ricreare fedelmente ambienti, mestieri e costumi ed evitare false ricostruzioni.

La Grotta di Scurati o Mangiapane è la più famosa delle grotte che si trovano all'interno della Riserva di Monte Cofano e  prende il nome dalla famiglia omonima, che per ultima vi ha vissuto fino ai primi anni cinquanta. Si tratta di un insediamento preistorico in seguito trasformato in un piccolo villaggio con piccole case che fanno pensare proprio ad un presepe naturale circondato da un’ampia macchia di vegetazione mediterranea.

Questo luogo, per la bellezza e per le emozioni che sa suscitare è stato scelto come location per diversi film e serie televisive, tra cui ricordiamo:  Il “Commissario Montalbano", "Nuovo Mondo" , "Viola di Mare" e ultimamente per il film di PIF “ In guerra per amore” .

Presepe Vivente Grotta Preistorica di Scurati


Il Biglietto si acquista nel centro storico di Custonaci oppure online sul sito www.presepeviventedicustonaci.it

Il costo del biglietto comprende il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa e la possibilità di degustare dei prodotti tipici.

Visita la nostra pagina Facebook 


Autore: by
SanVitoweb.com

Mappa

Strutture in Evidenza