Màkari 2 e le bellezze della Sicilia occidentale in TV dal 7 febbraio

Màkari 2 e le bellezze della Sicilia occidentale in TV dal 7 febbraio

Màkari 2 e le bellezze della Sicilia occidentale in TV dal 7 febbraio

Con il settantaduesimo ciak si erano concluse nel dicembre scorso le riprese della seconda serie di Màkari. Ne aveva dato l’annuncio Ivan Ferrandes, location manager della Palomar, dopo mesi di lavoro alla ricerca degli angoli più belli e suggestivi della Sicilia occidentale.

Ispirata ai gialli di Gaetano Savatteri, la seconda serie della seguitissima fiction di RaiUno  andrà in onda da lunedì 7 febbraio.

Torneremo a seguire le avventure del protagonista Saverio Lamanna, scrittore per vocazione e detective per caso, interpretato dal bravissimo Claudio Gioè, ma anche le geniali trovate del suo amico d'infanzia Peppe Piccionello,  interpretato magistralmente da Domenico Centamore.

Le nuove puntate, oltre che nella bella Macari, piccolo borgo a pochi minuti da San Vito Lo Capo, sono state girate nel borgo medievale di Erice, nell’elegante Marsala, tra i vicoli della pittoresca Castellammare del Golfo... e perfino ad Agrigento!

Anche stavolta, il protagonista di Màkari ci porterà in alcuni straordinari angoli naturali, come la Cala dell'Isulidda, la Tonnara del Secco, Baia Santa Margherita, Scopello e la Riserva dello Zingaro, in una carrellata di scorci indimenticabili.

 

Scenografie naturali che svelano la bellezza dell'isola più grande del Mediterraneo.

Macari, insieme alla vicina Castelluzzo, sono parte di un territorio rimasto fortunatamente incontaminato e selvaggio, una piccola oasi passata indenne all’onda della cementificazione degli anni settanta. Un territorio, fiore all’occhiello dell’intera isola, dove si trovano le spiagge più belle del Mediterraneo, tra cui quella di San Vito Lo Capo.

Riserva dello Zingaro

San Vito Lo Capo

Erice

Trapani

 Saline di Trapani


Autore: by
SanVitoweb.com

Strutture in Evidenza