Le 7 spiagge della Riserva naturale dello Zingaro
Appena venti minuti d'auto separano la Riserva Naturale dello Zingaro da San Vito Lo Capo.
Si entra quasi in punta di piedi in questo luogo selvaggio e affascinante che già dall'alto svela tutta la sua straordinaria bellezza.
Il verde smeraldo del mare ed il bianco abbagliante delle sue spiagge di ciottoli, i ciuffi di palme nane e le macchie di rosmarino, i carrubbi e gli ulivi antichi, i sentieri bordati di acanto che salgono fino alle cime più alte, le grotte che si aprono all'improvviso sulle pareti rocciose dove nidificano aquile e falchi...la Riserva dello Zingaro è un'esperienza unica.
La Riserva dello Zingaro, prima in Sicilia, è stata istituita nel 1981 dalla Regione Siciliana.
Nulla si sa del perché questa zona si chiami "zingaro", infatti, non c'è alcuna notizia di nomadi vissuti in queste zone dalle fonti storiche, mentre viene indicata la presenza di una colonia di lombardi nel XIII secolo.
Sette calette in sette chilometri di costa
Cala Tonnarella dell'Uzzo, la spiaggia più bella d'Italia premiata da Skyscanner (ingresso Nord-San Vito Lo Capo)
CLICCA QUI PER INGRANDIRE LA MAPPA
Anche se Lo Zingaro è particolarmente famoso per le spiagge, per i fondali limpidi e ricchi di pesce e le grotte sottomarine, è bene sapere che la riserva offre molto di più.
Sono presenti diversi rifugi lungo i sentieri, dove si può sostare.
Mille sfumature di azzurro ed un mare che in autunno permette ancora di fare il bagno.
La Riserva dello Zingaro si può godere anche dal mare con una bella escursione in barca. Ogni giorno partono sia da San Vito Lo Capo che da Castellammare del Golfo numerose imbarcazioni che potrete prenotare anche online.)
Il Miraggio è l'unico Punto di Ristoro presso l'ingresso Nord della Riserva dello Zingaro cell 392 622 2131