Riserva delle Saline di Trapani e Paceco - San Vito Web

Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Saline di Trapani


Spazi infiniti, profumo di salsedine e una luce che abbaglia: immergiti nella magica atmosfera delle antiche saline di Trapani.

La Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, affidata nel 1996 al WWF Italia, si estende per circa mille ettari proprio a confine con la città dei due mari ed è una delle aree protette più famose d'Europa.

La Salina è un luogo fortemente suggestivo, grandi vasche e lunghi canali mutano di colore ad ogni ora del giorno, a volte appaiono sospese nel nulla. Mulini a vento e bianchi cumuli di sale sono avvolti nel silenzio, interrotto soltanto dal suono degli uccelli migratori che qui sostano sicuri. E’ il regno di fenicotteri rosa, aironi cinerini, cavalieri d'Italia, garzette...

Fenicotteri riserva saline
Fenicotteri in salina

Il momento della raccolta del sale marino è l’estate. In questo periodo, i salinai lavorano senza sosta: dapprima rompono la crosta spessa del sale nelle vasche salanti e poi iniziano a creare dei piccoli cumuli, bianchissimi, luccicanti sotto il sole. Uno spettacolo che emoziona e ci mostra quanto siano profondi i legami che l’uomo ha con la natura.

raccolta del sale

Raccolta del sale

All'interno della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco si trovano diverse saline private, ancora produttive, un Museo del Sale, molti mulini a vento di tipo olandese e americano e una Torre di avvistamento.

Mulino Maria Stella
Inizia proprio dal mulino Maria Stella, la Via del Sale, un itinerario che unisce Trapani e Marsala ed attraversa le più grandi saline della Sicilia occidentale. 
Il mulino Maria Stella, immerso tra le vasche dell'omonima salina, sembra dare proprio il benvenuto ai visitatori. Al suo interno, antichi attrezzi usati dai salinai e una serie di pannelli raccontano il mondo della salina.

Mulino Maria Stella Trapani
Mulno Maria Stella

Al centro della salina Culcasi si trova un bellissimo mulino a vento con pale di legno e coperture in tela bianca ( tipo olandese). Svetta su un’antica costruzione e rivela subito tutto il suo fascino.
Al suo interno si trovano numerosi manufatti ed attrezzi che raccontano il mondo della salina, ma anche pannelli che ne descrivono la sua lunga storia. Il paesaggio circostante è uno dei più spettacolari della zona.
Non perdetevi i suoi tramonti mozzafiato passeggiando tra i canali che portano fino alla torre di Nubia. Location perfetta per chi ama la fotografia.

MUseo del sale
Museo del Sale

Uno dei modi per godersi la Riserva delle Saline è raggiungerla in bici.
Il percorso, 10 chilometri, è abbastanza facile.
Vi sono molte agenzie che noleggiano le biciclette al centro di Trapani.

Scarica la mappa, sulla destra, per saperne di più.

Via del sale in bicicletta

Escursioni in bici in saline

 

Ente gestore:

  • WWF ITALIA

    Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco
    Via G. Garibaldi n.138, c.da Nubia 91027 Paceco (TP)
  • Come arrivare:

    Partendo da San Vito Lo Capo in auto si giunge a Trapani in 45 minuti circa e imboccando la provinciale che da Trapani porta a Marsala,chiamata Via del Sale, si giunge alla Riserva in 15 minuti.

La via del sale in bicicletta
Scarica la mappa

Saline al tramonto

Saline al tramonto
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Vedi galleria fotografica

Strutture in Evidenza