
10 cose da vedere a San Vito Lo Capo
Una spiaggia di sabbia bianca che ricorda i Caraibi, un villaggio sul mare dai colori chiari e dalle vie fiorite, un promontorio che si specchia in acque cristalline e domina la baia, un clima e una luce che fanno pensare subito all'estate, anche d'inverno. E poi tanta natura attorno e tanti panorami indimenticabili. Questa è San Vito Lo Capo…questo è solo l’inizio del tuo viaggio nella Sicilia d'occidente.
Ecco 10 cose da vedere al tuo arrivo:
1) Belvedere di Macari
La scenografica bellezza della costa, da Monte Cofano alle falesie di Cala Mancina, è uno dei panorami più amati di San Vito Lo Capo. Questo spettacolo va di scena ogni giorno, impossibile non fermarsi nel belvedere di Macari per ammirarne tutto il suo splendore.
RaiUno ha reso questo luogo celebre con la sua fiction “Makari”
Sfuggita in passato alla cementificazione, questa vasta area circondata da alture è oggi uno spazio prezioso dove si può vivere il mare e la natura in libertà. Spiagge, calette di ciottoli e scogliere a pelo d’acqua punteggiano la costa e regalano esperienze uniche.
Volete stupire qualcuno con effetti speciali?…cosa c’è di meglio di un tramonto…quello sul golfo di Macari vi resterà nel cuore!
2) La Spiaggia di San Vito Lo Capo
Più volte premiata con la Bandiera Verde dell’Associazione dei Pediatri italiani e le 5Vele di LegAmbiente, la lunga spiaggia di sabbia bianca di San Vito Lo Capo affascina per i suoi colori, ma anche per la sua posizione, ai piedi dello splendido promontorio di Monte Monaco.
Quasi due chilometri di spiaggia bianchissima raggiungibile a piedi, in pochi minuti, da hotel, b&b e case vacanza, dove nei mesi estivi si possono anche noleggiare lettini e ombrelloni.
WEBCAM LIVE SULLA SPIAGGIA
E' presente anche un tratto attrezzato per i disabili (Spiaggia Zero Barriere).
Alloggiare a San Vito Lo Capo e dintorni
Hotel - Residence - Case Vacanza - Ville - B&B
Viverla in estate è certamente fantastico, ma la verità è che San Vito Lo Capo sfodera un fascino incredibile tutto l'anno.
Un piccolo lusso da provare?...un weekend d'autunno!
3) Il Santuario di San Vito Martire
Si riconosce subito, emerge tra le basse case bianche, con la sua mole in tufo dorato, è il Santuario dedicato a San Vito Martire. L’unica chiesa del paese, un’antica fortezza costruita alla fine del 1400 attorno all’originaria cappella dedicata al Santo con lo scopo di proteggerla dalle incursioni dei pirati. Non dimenticate di visitare all’interno della chiesa il prezioso ipogeo del IV secolo.
La piazza su cui si affaccia il Santuario è il vero cuore di San Vito Lo Capo, il luogo degli incontri, dove ci attarda nelle serate estive per una passeggiata tra gli stand ricchi di prodotti artigianali o per lo shopping nei negozi di Via Savoia.
4) Cappella di Santa Crescenzia
Una leggenda avvolge di mistero la piccola cappella in stile moresco dedicata a Santa Crescenzia. Impossibile non notarla arrivando a San Vito Lo Capo. Eretta nel XIII sec in onore della nutrice di San Vito martire, Crescenzia, la sua sagoma si staglia sul cielo blu di contrada Valanga e riporta indietro nel tempo.
La leggenda narra che, proprio in questo luogo, Crescenzia sia morta per lo spavento, dopo essersi girata per dare un ultimo sguardo al suo villaggio, Conturrana, sotterrato da una gigantesca frana.
5) Il Faro
Il suo fascio di luce illumina questo tratto di costa dal lontano 1° agosto del 1859.
Voluto dai Borbone per rendere più sicura la navigazione alle imbarcazioni di passaggio, il Faro di San Vito Lo Capo dona un'enorme fascino alla baia; sicuramente uno dei simboli indiscussi del paese. Una romantica passeggiata fin sotto la torre, alta 43 metri, è d’obbligo soprattutto nelle serate stellate.
6) Tonnara del Secco
Purtroppo rimane poco dell’antica Tonnara di San Vito Lo Capo, risalente al 1411, e abbandonata definitivamente nel 1965, ma il suo fascino è intatto tanto da essere stata inserita nella lista dei Luoghi del Cuore nel 2106. Si trova a 3 km da San Vito Lo Capo, sulla punta ovest del golfo di Castellammare. Luogo suggestivo e ricco di fascino utilizzato numerose volte come location per famosi film tra cui Cefalonia e alcuni episodi del “Commissario Montalbano”.
7) Baia Santa Margherita
Questa splendida spiaggia, incastonata su un tratto di costa incontaminata, si trova alle porte di San Vito Lo Capo, tra Castelluzzo e Macari, le due piccole frazioni del Paese.
Il paesaggio che circonda Baia Santa Margherita è un vero spettacolo: le colline della Valle degli Ulivi alle spalle, le cime della Riserva dello Zingaro a est e Monte Cofano a ovest. Un trenino gratuito, nei mesi estivi, accompagna i visitatori lungo tutta la costa per mostrare anche le piccole calette solitarie.
8) La Piana dell’Egitarso
Preparatevi ad abbracciare con uno sguardo il paese e la spiaggia, monte Monaco, il Faro ed alcune volte anche la punta estrema del Golfo di Castellammare…tutto questo dalla Piana dell'Egitarso.
Basta salire in auto o se volete anche a piedi su questo bellissimo altopiano che separa la spiaggia dal litorale roccioso ad ovest. Un vero balcone sul Tirreno le cui pareti rocciose (falesie) sono frequentatissime dai climbers di tutta Europa. Porterete nel cuore questo panorama… e farete delle bellissime foto!
9) Calette Bue Marino e Isulidda
Se siete alla ricerca di un luogo speciale, qualcosa di selvaggio, immerso in uno scenario mozzafiato…non perdetevi una giornata in questo angolo di paradiso.
Lungo la costa di Macari si trovano due splendide spiaggette di ciottoli: caletta Bue Marino, proprio sotto il belvedere, eletta “La più bella d’Italia” nel 2015 in un concorso di Legambiente, e cala dell’Isulidda, poco distante, sotto la Torre dell’Isulidda, una delle numerose torri di avvistamento volute dai Borboni per difendere le coste siciliane dai pirati e progettate da Camilliani nel XVI sec.
10) Museo del Santuario
Il Museo del Santuario di San Vito Lo Capo accoglie una notevole collezione di preziosi argenti sacri e parati storici. Nella struttura l’edificio mostra l’evoluzione del Santuario attraverso i secoli e si presenta come una interessantissima commistione di elementi di costruzione militare (la torre a lancia, le feritoie, il guardaporte, etc…), religiosa (le nicchie votive, il rosone, il campanile, ecc…) e civile (lo scalone nobile, la meridiana, i balconi, ecc…). Dalla terrazza si può ammirare una panoramica sul paese e la spiaggia.
Visita le nostre pagine SOCIAL >>> FACEBOOK >>> INSTAGRAM