Parco Archeologico di Selinunte
.jpg)
Esplorare il Parco Archeologico di Selinunte vuol dire immergersi nella storia antica della Sicilia, ma anche in un paesaggio unico, tra mare e campagna, tra profumi e colori tipicamente mediterranei. Ed è proprio sul mar Mediterraneo che Selinunte si affaccia come un balcone, una posizione che lo rende assolutamente speciale.
Disteso tra le vallate del fiume Belice e del Modione, il Parco di Selinunte, il più grande d’Europa, si estende per circa 300 ettari.
Un luogo estremamente affascinante, dove si respira un’atmosfera unica tra templi ed edifici che risalgono a migliaia di anni fa.
L’antica città, una delle più importanti della magna Grecia fu fondata nel 650 a.C. dalla città di Megara Hyblea che voleva espandersi nella parte occidentale dell’isola.
Per visitare Selinunte è bene sapere che il Parco e diviso in diverse aree tra cui l’Acropoli, la Collina orientale, la Collina Gàggera e la Colllina Manuzza.
Per migliorare l’esperienza consigliamo di dedicare almeno tre ore alla visita.
Oggi, il Parco Archeologico di Selinunte attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua storia antica e dalle sue meraviglie architettoniche.
I principali templi di Selinunte
La collina orientale è la prima zona che si incontra partendo dall’ingresso principale, qui troviamo i Templi E, F e G. Il tempio E è il più recente con le sue due file di colonne massicce, invece il tempio F è il più antico, ma anche il più piccolo, mentre il tempio G, uno dei più maestosi del mondo greco, si pensa fosse dedicato a Zeus.
La collina dell’acropoli, dove si trovano i templi A , B, C, D e O si affaccia sulla spiaggia sottostante di Marinella di Selinunte.
Il Tempio C, caratterizzato da una serie di grandi colonne ancora in piedi, è il più antico, dedicato ad Apollo, il Tempio D era dedicato ad Atena.
Attrazioni supplementari del parco
Oltre ai templi principali, ci sono altre attrazioni interessanti da scoprire all'interno del Parco Archeologico di Selinunte. I resti delle antiche abitazioni sono tra le cose più interessanti e si trovano proprio accanto ai templi. Ci sono anche antiche fortificazioni, che furono costruite per proteggere la città dalle invasioni nemiche. Queste mura furono rafforzate durante l'era medievale e ancora oggi si possono vedere le loro imponenti strutture.
Essere testimoni dell'antica civiltà greca
Se siete appassionati di storia antica e della cultura greca, il Parco Archeologico di Selinunte è un luogo che non potete perdere.
Essendo molto esteso il parco offre l'opportunità di un interessante trekking culturale.
Per visitarlo interamente sono necessarie circa quattro ore.
Camminando tra i templi, le mura e le case antiche si può immaginare come era la vita nella città durante l'antichità. Questo è un luogo dove è possibile conoscere meglio la storia della Sicilia e della civiltà greca in generale.
Info utili
Ingresso principale: Via Selinunte, Castelvetrano
Tel. 0924 46277
Orari ingresso: 9:00 – 18:00
Uscita entro le ore 19:00.
Prezzo biglietto: Intero € 6.00, ridotto € 3.00
Secondo ingresso: Borgo di Triscina di Selinunte in Viale del Mediterraneo.
Museo Civico di Castelvetrano
Via Giuseppe Garibaldi 50, Castelvetrano
Tel. 0924 909605
Orari: 9:00-13:00 e 15:30-19:30
Prezzo biglietto: € 2.50