Le spiagge da non perdere a San Vito Lo Capo e dintorni

Le spiagge da non perdere a San Vito Lo Capo e dintorni

Le spiagge da non perdere a San Vito Lo Capo e dintorni

Il litorale nord-occidentale della Sicilia è una continua sorpresa, i suoi circa cinquanta chilometri di costa, da Trapani a Castellammare del Golfo, sono costellati da spiagge e riserve naturali tra le più belle dell'isola.

Oltre alla mitica spiaggia di sabbia bianca di San Vito Lo Capo, la costa pullula di baie, calette e scogliere incontaminate, senza dimenticare gli angoli di mare selvaggi della Riserva dello Zingaro  .

Mare, natura e relax a pochi minuti d'auto da San Vito Lo Capo



Baia Santa Margherita e le calette vicine

Preziosa ed incontaminata, la costa che va da Baia Santa Margherita alla Riserva di Monte Cofano, da giugno a settembre è chiusa al traffico, ma fortunatamente si può percorrere ogni giorno utilizzando il Trenino Ercolino (gratuito).

Al Parcheggio della Baia si può arrivare in auto o in bus-navetta da San Vito Lo Capo.

La mappa indica le varie calette della costa. 

La bellissima spiaggia di Baia Santa Margherita, perfetta anche per i bambini, dista pochissimi minuti dal parcheggio, in molti preferiscono raggiungerla a piedi per godere del suggestivo panorama. 

Il litorale è caratterizzato dai trottoir, una lunga e piatta conformazione carbonatica litoranea formatasi nei millenni a seguito di un processo di cementificazione di gusci di alcune specie di molluschi, che rimane costantemente a pelo d’acqua. Questa rappresenta un’importante bio-struttura tipica del Mar Mediterraneo, simile alle barriere coralline. Qui il mare è cristallino, vi sembrerà di tuffarvi in una piscina. Le acque sono subito profonde, il posto giusto per chi vuole vivere il mare in modo dinamico.

Suggestive sono anche le piccole insenature sabbiose che si aprono qua e là tra le rocce e permettono una più semplice immersione in mare, probabilmente utilizzate un tempo dai pescatori per scaricare il pesce da portare al mercato.

A metà del percorso potrete notare un bunker risalente all’ultima guerra.

 

Zona Frassino a pochi passi dalla Riserva di Monte Cofano

Questo tratto di mare caratterizzato dai colori cangianti e dal profilo di Monte Cofano ha un basso litorale su cui si apre una piccola spiaggetta di sabbia, chiamata Frassino, mentre un po' più avanti, prima di entrare nella Riserva, si trovano due bellissime spiagge di ciottoli bianchi gli Agliareddi.
Se alloggi a Castelluzzo sarà un piacere raggiungere la costa in bici.

Snorkeling, immersioni e tuffi sono la vostra passione? Da Macari a Monte Cofano avrete solo l'imbarazzo della scelta! 

Sono consigliate le scarpette da mare per muoversi comodamente sugli scogli e per fare una passeggiata sui trottoir.

Snorkeling, immersioni e tuffi sono la vostra passione? Da Macari a Monte Cofano avrete solo l'imbarazzo della scelta!  

Torre di Tono, dentro la Riserva di Monte Cofano

Un bagno sotto l’antica Torre della Tonnara di Tono è un’esperienza indimenticabile. Lo spettacolo del Golfo, quasi sempre calmo, con lo sfondo delle pareti rocciose di Cala Mancina sono davvero una delle cose più belle da vedere. Vale proprio la pena di percorrere qualche centinaio di metri a piedi.

Se desiderate stare lontani dalla folla rifugiatevi nella tranquillità di questo angolo di paradiso…ricco di magia!

Sotto il belvedere di Makari, tre spiagge molto amate!

Isulidda

Questa piccola baia prende il nome dallo scoglio che le si trova proprio di fronte “Isulidda” (piccola isola).  Sulla parete di roccia che domina la costa si può ammirare l’omonima torre. Un posto incantevole sia per il panorama sull’intero golfo che per la facilità con cui si può raggiugere. Adatta anche ai piccoli.

Regalatevi un tramonto indimenticabile dal Belvedere di Macari!!!

Bue Marino

Incastonata sulla costa sotto il belvedere di Macari è bagnata da un mare che oscilla tra il verde smeraldo e il turchese, un vero gioiello della natura, questa piccola spiaggetta di ciottoli ha un suo particolare fascino.

Per la sua straordinaria bellezza è stata fregiata nel 2015 del titolo di “spiaggia più bella d’Italia” in un concorso di LegAmbiente.  Le sue acque degradano dolcemente e quindi sono adatte anche ai bambini. Si può raggiungere solo a piedi dopo aver lasciato l'auto nel parcheggio vicino la statale. (circa 10 minuti di cammino).

Caletta Rosa

Rocce color cipria degradano fino al mare ... possiamo definire questa parte della scogliera una passerella sul mare. Acque trasparenti che invitano a fare il bagno e piattaforme rocciose dove stendersi al sole...un luogo magico! Utili le scarpette da mare, non molto adatto ai bimbi piccoli. 

Regalatevi un tramonto indimenticabile dal Belvedere di Macari!!!

Spiaggia di Cornino

La lunga spiaggia di Cornino si torva accanto al piccolo borgo omonimo, sul litorale ad ovest di Monte Cofano. Particolarmente amata dai più giovani per il suo fascino selvaggio, la spiaggia è in buona parte sabbiosa ed attrezzata con piccoli lidi, molto accoglienti e pcomode pedane in legno per il comfort dei bagnanti. 

Spiagge della Riserva dello Zingaro

Seguici su Facebook 


Autore: by
SanVitoweb.com

Strutture in Evidenza