_1621.jpg)
Scopri le spiagge più belle della Sicilia occidentale
Il litorale nord-occidentale della Sicilia è una continua sorpresa, quarantacinque chilometri di costa, da Trapani a Castellammare del Golfo, segnati da spiagge e riserve naturali straordinarie.
Oltre alla mitica spiaggia di sabbia bianca di San Vito Lo Capo, la costa pullula di baie, calette e scogliere incontaminate, senza dimenticare gli angoli di mare selvaggi della Riserva dello Zingaro .
Mare, natura e relax a pochi minuti d'auto da San Vito Lo Capo.
Snorkeling, immersioni e tuffi sono la vostra passione? Da Macari a Monte Cofano avrete solo l'imbarazzo della scelta!
Baia Santa Margherita e le calette vicine
Preziosa ed incontaminata, tutta la costa, tra Macari e Monte Cofano, è chiusa al traffico.
Potrete raggiungere Baia Santa Margherita autonomamente o con il Bus-navetta da San Vito Lo Capo. A portarvi in giro per la costa gratuitamente ci penserà il Trenino Ercolino.
Chi lo desidera, troverà sulla spiaggia di Baia Santa Margherita, anche il comfort del Lido Baia Beach (prenotazione online)
Il litorale è rcco di insenature e piccole grotte e poi trottoir, piattaforme a pelo d’acqua simili alle barriere coralline (una conformazione carbonatica composta da gusci di molluschi), il posto giusto per chi vuole vivere il mare in modo dinamico.
La mappa indica le varie calette della costa.
- Scaru Brucia
Dopo aver superato la grande spiaggia di Baia Santa Margherita si va con il trenino verso le altre piccole spiaggette.
Scaru Brucia è una piccola insenatura di sabbia circondata da scogli.
- A Chianca
Il nome significa lastra, infatti questa parte della costa è piatta come una lastra, qui si trovano i famosi Trottoir; una lunga e piatta conformazione carbonatica litoranea che rimane costantemente a pelo d’acqua. Formatasi in seguito ad un processo di cementificazione di gusci di alcune specie di molluschi, rappresentano un’importante biostruttura tipica del Mar Mediterraneo, simile alle barriere coralline.
Qui il mare è cristallino, vi sembrerà di tuffarvi in una piscina. Le acque sono subito profonde quindi pocio adatte ai bambini e ai meno esperti.
Sono consigliate le scarpette da mare per muoversi comodamente sugli scogli e per fare una passeggiata sui trottoir.
- Scaru Zu Asparu
Ottima questa spiaggetta se avete dei bambini, infatti l’insenatura è poco profonda e riparata dagli scogli laterali. Il suo nome Scaru Zu Asparu significa insenatura dello Zio Gaspare, qui probabilmente veniva scaricato il pesce per poi portarlo al mercato.
- Calazza
Nelle sue vicinanze si trova un bunker risalente all’ultima guerra.
Zona Frassino a pochi passi da Monte Cofano
Questo tratto di mare dai colori cangianti è caratterizzato da un basso litorale roccioso in alcuni punti protetto da una sorta di barriera corallina, Trottoir a Vermeti, una conformazione calcarea su cui si può comodamente camminare a pelo d'acqua. Più avanti si giunge alla spiaggia di sabbia di Frassino e proseguendo a piedi si può visitare la Riserva di Monte Cofano.
Oltre alla spiaggia libera, qui si trova anche un comodo lido attrezzato.
Alle porte della Riserva di Monte Cofano si trovano due gioielli della natura, due splendide calette di ciottoli bianchissimi: gli Agliareddi.
Due insenature particolarmente suggestive da cui si domina tutto il golfo.
Facili da raggiungere anche in bici partendo da Castelluzzo.
Torre di Tono, dentro la Riserva di Monte Cofano
Un bagno sotto l’antica Torre della Tonnara di Tono è un’esperienza indimenticabile. Lo spettacolo del Golfo, quasi sempre calmo, con lo sfondo delle pareti rocciose di Cala Mancina sono davvero una delle cose più belle da vedere. Vale proprio la pena di percorrere qualche centinaio di metri a piedi.
Se desiderate stare lontani dalla folla rifugiatevi nella tranquillità di questi angoli di paradiso…ricchi di magia!
La Torre di “Tono” ospita al suo interno una mostra fotografica sulle antiche torri saracene della zona. (Il biglietto d’entrata nella Riserva costa 3 euro).
Sotto il belevedere di Macari, 3 spiagge molto amate
- Isulidda
Questa piccola baia prende il nome dallo scoglio che le si trova proprio di fronte “Isulidda” (piccola isola). Sulla parete di roccia che domina la costa si può ammirare l’omonima torre. Un posto incantevole sia per il panorama sull’intero golfo che per la facilità con cui si può raggiugere. Adatta anche ai piccoli.
Regalatevi un tramonto indimenticabile dal Belvedere di Macari!!!
- Bue Marino
Incastonata sulla costa sotto il belvedere di Macari è bagnata da un mare che oscilla tra il verde smeraldo e il turchese, un vero gioiello della natura, questa piccola spiaggetta di ciottoli ha un suo particolare fascino.
Per la sua straordinaria bellezza è stata fregiata nel 2015 del titolo di “spiaggia più bella d’Italia” in un concorso di LegAmbiente. Le sue acque degradano dolcemente e quindi sono adatte anche ai bambini. Si può raggiungere solo a piedi dopo aver lasciato l'auto nel parcheggio vicino la staltale. ( circa 10 minuti di cammino).
.
- Caletta Rosa
Rocce color cipria degradano fino al mare ... possiamo definire questa parte della scogliera una passerella sul mare.
Acque trasparenti che invitano a fare il bagno e piattaforme rocciose dove stendersi al sole...un luogo magico!
Utili le scarpette da mare, non molto adatto a bimbi piccoli.
Seguici su Facebook