Isulidda è uno dei luoghi più belli per fare il bagno a San Vito Lo Capo
La spiaggia di ciottoli Isulidda, conosciuta anche come Cala dell’Isulidda, è una piccola baia rocciosa situata nei pressi di San Vito Lo Capo. Questa splendida cala è dominata dall'omonima torre, una costruzione storica che un tempo fungeva da torre di avvistamento, utilizzata per difendere la costa dalle incursioni dei pirati.
Ciò che rende Isulidda particolarmente affascinante sono le imponenti pareti rocciose che le fanno da sfondo offrendo un contrasto suggestivo tra il blu intenso del mare e l’ocra della roccia. Il nome "Isulidda” significa "piccola isola” e deriva dalla presenza di un isolotto di roccia che emerge dalle acque limpide e cristalline e si erge proprio di fronte alla cala. Una presenza che aggiunge un ulteriore fascino al panorama, già di per sé bellissimo.
.jpg 1500w,
https://www.sanvitoweb.com/img/992_l_42162_isulidda-sanvitolocapo-(6).jpg 992w,
https://www.sanvitoweb.com/img/768_m_42162_isulidda-sanvitolocapo-(6).jpg 768w,
https://www.sanvitoweb.com/img/576_s_42162_isulidda-sanvitolocapo-(6).jpg 576w,
https://www.sanvitoweb.com/img/320_xs_42162_isulidda-sanvitolocapo-(6).jpg 320w,
)
Uno degli elementi più caratteristici di questa spiaggia è il suo aspetto selvaggio, infatti la caletta di Isulidda non è attrezzata, il che la rende perfetta per gli amanti della natura più autentica. Per raggiungerla, è necessario percorrere la strada che conduce alla scogliera di Salinella e, da lì, imboccare un sentiero che scende fino al mare.

Una volta giunti alla caletta, si resta colpiti dalla bellezza del panorama e del mare: le acque che la bagnano hanno delle sfumature che vanno dal turchese più chiaro all'azzurro intenso. Grazie alla trasparenza dell'acqua, il fondale roccioso è ben visibile anche dalla superficie, rendendo questa località un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee. Il fondale, vario e ricco di biodiversità, ospita una grande varietà di organismi marini. Sullo sfondo la mole di Monte Cofano completa l’incredibile scenario.
.jpg 1500w,
https://www.sanvitoweb.com/img/992_l_42164_isulidda-sanvitolocapo-(2).jpg 992w,
https://www.sanvitoweb.com/img/768_m_42164_isulidda-sanvitolocapo-(2).jpg 768w,
https://www.sanvitoweb.com/img/576_s_42164_isulidda-sanvitolocapo-(2).jpg 576w,
https://www.sanvitoweb.com/img/320_xs_42164_isulidda-sanvitolocapo-(2).jpg 320w,
)
Isulidda è apprezzata non solo per la bellezza naturale, ma anche per la sua atmosfera tranquilla e rilassata, infatti, a differenza delle spiagge più frequentate della zona, questa cala mantiene un'aura di riservatezza che la rende perfetta per chi desidera godersi il mare in totale relax.
La baia è frequentata sia dai residenti che dai turisti, che apprezzano la possibilità di immergersi in un ambiente poco affollato e di godere di un panorama unico.
Uno degli spettacoli più straordinari offerti da questa località sono i tramonti: al calar del sole, il cielo si tinge di sfumature rosse e arancioni, creando un'atmosfera suggestiva e romantica.
Gli appassionati di immersioni troveranno in Isulidda una meta particolarmente interessante. Sebbene la baia non sia molto profonda, il che la rende accessibile anche a chi ha meno esperienza nel diving, i fondali offrono un habitat ricco di vita marina. Tra le attrazioni più affascinanti vi è una grotta sottomarina dalla caratteristica forma a ferro di cavallo, che presenta due ingressi. L'esplorazione della grotta è un'esperienza unica, soprattutto grazie ai suggestivi giochi di luce che si creano al suo interno. Inoltre, nelle zone meno profonde della grotta si verifica un fenomeno conosciuto come "Aloclino" (un fenomeno di stratificazione dell'acqua con diverso grado di salinità), dovuto probabilmente alla presenza di una sorgente di acqua dolce.
.jpg 1500w,
https://www.sanvitoweb.com/img/992_l_42165_isulidda-sanvitolocapo-(3).jpg 992w,
https://www.sanvitoweb.com/img/768_m_42165_isulidda-sanvitolocapo-(3).jpg 768w,
https://www.sanvitoweb.com/img/576_s_42165_isulidda-sanvitolocapo-(3).jpg 576w,
https://www.sanvitoweb.com/img/320_xs_42165_isulidda-sanvitolocapo-(3).jpg 320w,
)
Questo fenomeno genera un effetto ottico di distorsione sinuosa dell’immagine, che attira molti sub desiderosi di ammirarlo da vicino. All'esterno della grotta, la biodiversità marina continua a sorprendere: nuotando nelle acque limpide, è possibile avvistare piccoli molluschi dalle forme e tonalità straordinarie. Inoltre, non è raro imbattersi in scorfani, polpi e murene, che trovano rifugio tra le rocce sommerse. La varietà di specie presenti rende le immersioni un'esperienza emozionante sia per i sub esperti sia per chi si approccia per la prima volta a questa attività.

Oltre alla bellezza del mare, la zona circostante a Isulidda offre anche la possibilità di dedicarsi ad altre attività all'aria aperta. Gli amanti del trekking possono approfittare dei sentieri che si sviluppano lungo la costa, esplorando la scogliera di Salinella o ammirando il panorama dall'alto. Lungo il percorso si possono incontrare formazioni rocciose dalle forme particolari, modellate dall'azione del vento e dell'acqua nel corso dei secoli. Spettacolare è la coloritura che assumono le falesie circostanti al tramonto.
In definitiva, la spiaggia di Isulidda rappresenta una meta imperdibile per chi visita la Sicilia occidentale. La sua combinazione di bellezza naturale, acque cristalline, ricchezza marina e atmosfera rilassante la rende una destinazione ideale per chi cerca un luogo autentico e poco affollato. La sua magia risiede nella semplicità e nella purezza del paesaggio, che continua a incantare e a stupire chiunque abbia il privilegio di scoprirla.