Scoprire il territorio in bicicletta è un modo per viverlo davvero

Il parco ciclistico Monte Cofano a Custonaci, adiacente all'omonima riserva, invita a mettersi in sella e percorrere strade, sentieri e paesaggi diversi, con percorsi adatti a vari livelli di esperienza.

A pochi km da San vito Lo Capo, in una delle più  belle zone del trapanese, il parco ciclistico offre tre itinerari diversi per tutti gli amamnti della bicicletta. Tre proposte indirizzate per chi vuole fare una semplice passegguata o per chi vuole impegnarsi con la propria MTB.

La partenza è dalla Baia di Cornino, con l’acqua limpida e la costa che accompagna i primi chilometri sulla pista ciclabile. Dal mare si sale verso il centro del paese, toccando il Pozzo della Madonna e il Baglio Cofano.

Pedalando si incontra la Grotta Mangiapane, un sito che conserva tracce del passato, e il Parco Cerriolo, un’area verde che interrompe il paesaggio roccioso. Le cave di marmo mostrano le forme scavate dall’attività estrattiva, creando scenari particolari.

Il percorso si spinge fino al boschetto di Monte Sparagio. Qui la natura diventa più fitta e il panorama si apre su ampi scorci del territorio. Il fondo alterna asfalto e sterrato, rendendolo adatto a gravel e mountain bike. Molti tratti coincidono con il percorso della Granfondo Città di Custonaci.

Il parco nasce da un’idea dell’ Asd Cofano Bikers e con il patrocinio del Comune di Custonaci

I tre percorsi del Parco Ciclistico di Custonaci
I tre percorsi del Parco Ciclistico di Custonaci

Il parco è organizzato in tre itinerari, ciascuno con un colore diverso con tre gradi di impegno

Verde

Circa 23,4 km. Si parte da Cornino lungo la pista ciclabile sul mare, si sale al centro storico passando dal Pozzo della Madonna, si raggiunge Baglio Cofano e si torna verso Baglio Messina. Da lì si scende al mare attraversando Parco Cerriolo e la Grotta Mangiapane.

Arancio

Circa 33,4 km. Stesso avvio del verde fino a Baglio Messina, poi si gira a sinistra salendo verso Monte Sparagio. Al bivio si prende la destra per entrare nella zona delle cave di marmo. Dopo la lunga discesa si rientra in paese e si torna a Cornino.

Rosso

Circa 41,5 km. Più difficile, pensato solo per MTB. Si segue il percorso arancio fino al bivio, poi si gira a sinistra salendo al Bosco Giacalamaro. Si attraversa il bosco e si rientra con una discesa lunga che include un single track tecnico, sempre con vista sul mare fino al ritorno a Cornino.

ATTENZIONE dentro l’area della Riserva di Monte Cofano non è possibile entrare in bicicletta. I tre percorsi sono limitrofi all’area protetta

Parco Ciclistico Monte Cofano
Parco Ciclistico Monte Cofano
Strutture Consigliate