Cosa vedere a Castellammare del Golfo

Il borgo di mare sul golfo più grande della Sicilia

Con la sua tipica forma ad anfiteatro Castellammare del Golfo offre dal belvedere una visione unica e suggestiva. La trama del centro storico solcato dalle scalinate arabe e il pittoresco porticciolo costellato di barche colorate creano un'atmosfera così suggestiva da lasciare senza fiato ad ogni ora del giorno.

Scoprite la bellezza dei suoi vicoli che si aprono su memorabili scorci di mare.

Proprio sul mare si erge l'imponente Castello Arabo Normanno di cui parla, per primo, il geografo Idrisi, nel suo "Libro di Re Ruggero” del 1154.
La sua costruzione si deve agli Arabi che lo eressero, intorno al X secolo, sulle rovine di preesistenti fortificazioni. Ampliato in seguito dai Normanni, divenne poi un imponente fortezza sotto la dominazione degli Svevi che lo cinsero di mura e vi innalzarono delle torri. Inizialmente si accedeva al Castello grazie ad un ponte levatoio che poi venne sostituito da un ponte in muratura.
Oggi il castello ospita il Polo Museale "La memoria del Mediterraneo": Museo dell'acqua e dei mulini, Museo delle attività produttive, Museo archeologico e Museo delle attività Marinare.

Al centro della città vecchia, quasi al limite della cinta muraria, sorge, sulle fondamenta di costruzioni precedenti, la Chiesa Madre dedicata alla Vergine SS. del Soccorso.
L’edificio, pur subendo l’influenza del Barocco, ha la facciata in uno stile semplice e slanciato, con morbide linee che ben si accordano con l’armonia interna delle sue tre navate e dei nove altari.

Obbligatoria la sosta al Belvedere per uno sguardo sulla citta e sull’intero golfo, il più grande della Sicilia prima di raggiungere la vicina Scopello.

La bellezza dei Faraglioni di Scopello è ormai conosciuta in tutto il mondo, luogo pittoresco e scenografico  utilizzato varie volte come location di famosi film tra cui Ocean's Eleven.
Furono gli arabi a scegliere questo angolo di paradiso per impiantare l’antica tonnara di Scopello.
La Tonnara, appartenuta per un periodo anche alla famiglia Florio, è una tra le più importanti e conosciute di tutta la Sicilia. Trasformata da alcuni anni in struttura ricettiva, permette oggi a tutti di godere della sua bellezza e del suo mare dai fondali preziosi, imperdibili per gli amanti dello snorkeling.
Con un ticket di pochi euro è possibile trascorrere una giornata al suo interno e visitare anche la parte privata dell’edificio che custodisce i segreti e gli attrezzi dell’antico mondo della tonnara.

Alle spalle della tonnara, in cima ad una piccola collina si trova il Baglio di Scopello. Un luogo che riassume in se tutto il fascino dei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Non si può lasciare questo posto senza prima assaggiare la sua specialità, il pane cunzato. 

 

 

Strutture Consigliate