I Faraglioni di Scopello

Immersi di fronte ad un’antica tonnara, tra la Riserva dello Zingaro e Castellammare del Golfo, i Faraglioni di Scopello rappresentano una delle meraviglie del Mediterraneo. 
Questi iconici scogli, imponenti e suggestivi, emergono dalle acque cristalline su cui si affaccia anche il piccolo e affascinante Borgo di Scopello. Sicuramente una delle attrazioni più affascinanti della Sicilia occidentale. 
I faraglioni fanno da sipario ad un’incantevole spiaggetta, la location perfetta per momenti da ricordare.

I Faraglioni tesoro naturale di Sicilia

Faraglioni Scopello
La baia di Scopello con i suoi faraglioni

I Faraglioni di Scopello sono composti da tre imponenti formazioni rocciose che si ergono maestose dal mare, creando un paesaggio di rara bellezza. Queste formazioni calcaree, modellate dall’erosione nel corso dei millenni, rappresentano un habitat ideale per numerose specie marine, rendendo l’area perfetta per gli appassionati di snorkeling e immersioni. Le acque turchesi che li circondano offrono uno spettacolo indimenticabile, specialmente al tramonto, quando i colori del sole dipingono il mare di sfumature dorate.

La spiaggetta della Tonnara di Scopello: mare, natura e glamour…

Il mare di Scopello
Il mare di Scopello

Di fronte ai Faraglioni si trova una piccola spiaggia privata, accessibile attraverso la storica tonnara di Scopello. Questa baia, incastonata tra le rocce e bagnata da acque limpide e trasparenti, è un vero gioiello nascosto. La sua posizione riparata la rende perfetta per godere il mare calmo e incontaminato.

Scopello set cinematografico

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza
L'attore Claudio Gioè a Scopello

L’incanto di questa location è indiscutibile, e chi vive di arte e cinema lo sa bene. Registi, produttori e attori hanno scelto nel tempo Scopello, con la sua tonnara, i suggestivi faraglioni e l’antico baglio in collina, come scenario ideale per film e spot pubblicitari.

Di recente, proprio qui è stata girata una scena della celebre fiction Makari, trasformando la tonnara di Scopello nel ristorante dove lavora Suleima, interpretata da Ester Pantano. Questo luogo è stato anche il set di campagne pubblicitarie per brand prestigiosi come Dolce&Gabbana e Wind, oltre a essere stato protagonista di grandi produzioni cinematografiche come Ocean’s Twelve, Il Commissario Montalbano e La nuova vita di Violetta della Walt Disney.

Tra una ripresa e l’altra, stelle del cinema del calibro di George Clooney, Matt Damon, Vincent Cassel, Peter Fonda, Albert Finney e Robbie Coltrane si sono lasciate incantare dalla bellezza di queste acque, rendendo Scopello un autentico gioiello del grande schermo.

La Tonnara di Scopello, una storia che risale al XIII secolo

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza
Foto di Giorgio Comandè
San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza
Foto di Giorgio Comandè

La tonnara di Scopello è una delle più antiche e meglio conservate della Sicilia, la sua storia risale al 1200.
Questo antico stabilimento, utilizzato per la pesca del tonno fino agli anni '80, oggi ospita un museo che racconta la storia della pesca tradizionale e della vita dei tonnaroti. Il museo conserva antichi strumenti di pesca, fotografie d’epoca e testimonianze di un periodo in cui la pesca del tonno era una delle principali attività economiche della zona. Visitare la tonnara significa immergersi in un passato affascinante e scoprire le tradizioni marinare che hanno segnato la cultura siciliana.

Il Borgo di Scopello, un viaggio nel tempo

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza
Il baglio di Scopello

Se andate alla Tonnara non potete perdere una visita al borgo di Scopello che si trova arroccato nell’altopiano sovrastante.
Stradine acciottolate e case in pietra raccontano di un passato legato alla pesca e alla tradizione marinara. Centro del borgo è l’ampio “baglio” ovvero “cortile” dove gli edifici si dispongono attorno a un’area centrale. L'accesso all'esterno avviene attraverso un'unica entrata, ciò garantiva non solo un controllo efficace delle merci in transito, ma anche migliori possibilità di difesa.
Possiamo dire che il borgo di Scopello è anche la porta d’accesso alla meravigliosa Riserva dello Zingaro, poiché l’ingresso sud della riserva si trova proprio a pochi minuti da qui.
Imperdibile una sosta in uno dei pochi locali per assaporare il celebre pane cunzato, un piatto tipico semplice ma dal sapore autentico.

Informazioni utili

La Tonnara di Scopello è privata e si accede pagando un biglietto di €15 che vi consente di accedere alla spiaggetta, di fare il bagno e di visitare in forma guidata il museo. Gli ingressi sono contingentati, pertanto in alta stagione è consigliabile acquistare il biglietto on line diversi giorni prima. Il complesso monumentale rimane aperto dalle ore 10:30 alle ore 19:00.

www.tonnaradiscopello.it/biglietti/

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza
Tonnara di Scopello

Come raggiungere Scopello e i Faraglioni

I faraglioni di Scopello sono raggiungibili sia via terra che via mare. Ecco le principali modalità per arrivarci:

Via Terra

  • In auto: Da Palermo, si percorre l’autostrada A29 in direzione Mazara del Vallo e si esce a Castellammare del Golfo. Da qui, una strada panoramica di circa 10 km conduce alla Tonnara di Scopello. Arrivati sul posto potrete parcheggiare in uno degli spazi privati a pagamento (mediamente 5 € al giorno). Anche al Borgo di scopello troverete parcheggi privati.

  • In autobus: Diverse compagnie di trasporto collegano Palermo e Trapani a Castellammare del Golfo, da cui è possibile proseguire in taxi o con bus locali verso Scopello.

Link utili:

 

Via mare: escursioni in barca o noleggio

Un modo suggestivo per scoprire i Faraglioni di Scopello è partecipare a un'escursione in barca. Diverse compagnie locali offrono tour giornalieri con partenza da San Vito Lo Capo. Durante queste escursioni, si possono ammirare non solo i Faraglioni, ma anche altre meraviglie naturali come la Riserva dello Zingaro e le grotte marine.

Strutture Consigliate