Premi speciali per il Marocco, il Perù, la Spagna e le Filippine
Il Portogallo, rappresentato dallo chef Tiago Ferreira Silva, ha vinto il Bia cous cous World Championship, il Campionato del mondo di cous cous. La competizione, cuore del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, ha visto sfidarsi chef provenienti da otto Paesi: Filippine, Italia, Marocco, Perù, Portogallo, Spagna, Tunisia e Medici Senza Frontiere. Un evento dedicato allo scambio culturale attraverso la cucina. Tiago Ferreira Silva, executive chef di Immerso Hotel e Emme Restaurante a Ericeira, piccolo villaggio di pescatori vicino Lisbona, ha avuto la meglio su Italia e Tunisia, finalisti insieme a lui.

La ricetta con cui ha conquistato la giuria è un cous cous con pollo, vino di Porto e salsa "Cabidela". La giuria tecnica, presieduta da Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time Rai, lo ha premiato “per essere riusciti a fondere – come si legge nella motivazione - in un dialogo di gusto e sapienza gastronomica la tradizione culinaria portoghese con uno degli alimenti iconici del Mediterraneo, con grande capacità di sperimentazione, ricerca di armonia del gusto e identica armonia cromatica nella presentazione del piatto”.

“E’ una ricetta – ha detto lo chef – che valorizza la sostenibilità attraverso l’uso integrale del pollo e riflette i principi del festival che celebra l’incontro e la contaminazione positiva delle tradizioni mediterranee”.
La premiazione è avvenuta sul palco alla presenza del sindaco Francesco La Sala e di Francesco Formisano, amministratore delegato di Bia Cous Cous e Bieffe Agroindustriale.
“E’ un rammarico non avere qui con noi quest’anno– ha detto il sindaco La Sala – i nostri fratelli di Israele e Palestina a causa delle note vicende internazionali ma da San Vito, vogliamo lanciare un appello affinché presto si possa trovare un accordo di pace”.
Il premio speciale Amadori per l’utilizzo del pollo è andato al Marocco, rappresentato dagli chef Zahira Fenouri e Mustapha Hajbi, consegnato da Flavio Amadori, presidente dell’azienda.

La migliore presentazione del piatto, riconoscimento Food Network, è stata attribuita agli chef spagnoli Maria Busta Rosales e Abel Criado Peliz.
Il premio per l’originalità della ricetta, promosso da Conad, è stato assegnato alle Filippine grazie al lavoro degli chef Ann Christine Taglinao e Nicola Mincione.
Infine, il premio per la ricetta più sostenibile è andato al Perù, rappresentato da Raul Nativitad.