Erice

Tante mete da scoprire alloggiando a San Vito Lo Capo

Decidere di fare una vacanza a novembre, alla scoperta di mete artistiche o seguendo itinerari tra mare e natura, senza lasciare l’Italia, è più semplice di quanto credi.
La meta perfetta per la tua pausa relax è San Vito Lo Capo, in Sicilia occidentale.

Notevoli i vantaggi in questo periodo:
clima mite che spesso consente di trascorrere qualche giorno in spiaggia
prezzi decisamente più bassi
zero affollamenti
possibilità di inventarsi ogni giorno un itinerario diverso senza lo stress di prenotazioni anticipate.

Di seguito troverai alcune delle strutture che rimangono in attività in questo periodo.

 

Immergiti nella ricca cultura della Sicilia Occidentale

La Sicilia Occidentale offre un'esperienza di viaggio ricca e affascinante in quanto in ogni luogo si mescolano, cultura, storia, natura e tradizione culinaria.

Trapani

Oltre che per le sue bellezze artistiche ed architettoniche, Trapani colpisce per la sua luce e le sue spiagge in città. Da non perdere una visita del prezioso Museo Pepoli dove, tra altre meraviglie, si custodiscono incredibili opere in corallo.

Palermo

Percorrere le vie del centro storico di Palermo significa perdersi tra i suoi antichi mercati, Ballarò e la Ucciria, ritrovarsi al centro dell’incredibile storia della famiglia Florio, ammirare le architetture bizantine del suo percorso Arabo-Normanno, passeggiare nella sua affascinante Cala, un'insenatura naturale a forma di U che è stata il porto di Palermo dall’epoca dei Fenici fino al Cinquecento e tanto altro ancora...

Gibellina

Città simbolo della rinascita della Valle del Belìce dopo il terremoto del 1969, oggi Città Museo d'Arte contemporanea .

Aree Archeologiche

Potrai immergerti nella storia millenaria dell'isola con una bella visita ai maestosi templi greci di Segesta e Selinunte o visitare il borgo medievale di Erice dove si trovano le spettacolari Mura Ciclopiche elimo-punche.

Erice Duomo
Erice
Palermo
Palermo

Avventure all'aperto tra paesaggi mozzafiato

La Sicilia Occidentale offre l'opportunità di vivere pienamente la natura anche in autunno, grazie al suo clima mite.

Gli amanti del trekking potranno godersi la vista di splendidi scorci di mare camminando lungo i sentieri costieri di due bellissime riserve naturali, a pochi minuti da San Vito Lo Capo, la Riserva Naturale dello Zingaro e quella di Monte Cofano. 

E che dire di Baia Santa Margherita, un altro magnifico tratto di costa incontaminata dove gli amanti del mare potranno praticare anche attività come il kayak o il Kyte surf.

San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

Cibo e tradizione in Sicilia

In questa stagione siciliana, nelle vetrine delle pasticcerie sbocciano dolci che celebrano la tradizione della "Festa dei Morti" del 2 novembre, giornata di commemorazione dei defunti. Spuntano frutta martorana, ricreata come castagne, fragole succulente, mandarini sorprendenti e pomodori maturi... i pupazzi di zucchero che ricordano paladini e principesse, le ossa di morto e i tetù, insieme alle tante altre delizie a base di ricotta, che regnano sovrane.

In questa festività il cibo simbolo indiscusso è la muffuletta, un panino tondo che risveglia il palato e deve essere gustato appena sfornato. A seconda della zona, viene farcito con mortadella, milza, panelle... o con qualsiasi altro abbinamento, incluso il semplice olio d'oliva.

Frutta martorana
Frutta martorana
San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

Info utili per visitare la Sicilia Occidentale

Sarà utile nella circostanza noleggiare un’auto. Vi renderà autonomi e garantirà massima elasticità nel programmare le vostre visite.

Tra le località suggerite ti forniamo tempi di percorrenza e distanze da San Vito Lo Capo:

Palermo: 110 km – 1ora e 30 minuti

Trapani: 40 km – 50 minuti

Erice: 40 km – 1 ora

Marsala: 75 km – 1 ora e 30 minuti

Segesta: 55 km – 1 ora

Selinunte: 106 km – 1 ora e 45 minuti

 

Strutture Consigliate