Il paradiso a pochi minuti da San Vito Lo Capo
Percorrete il sentiero di costa e seguitelo fino al primo piccolo Museo dedicato alle Attività Marinare. (In questo momento il museo è chiuso)
Questo gioiello che la forestale ha dedicato alle varie tecniche di pesca è molto interessante, infatti, insieme a delle belle foto, potrete vedere il plastico di una tonnara che aiuta a capire come funzionava il sistema di reti per la pesca del tonno. Vale proprio la pena di fermarsi per una breve visita per scoprire questa antichissima tecnica.
Continuando a percorrere il sentiero di costa, tra cespugli di profumatissimo rosmarino e palme nane, raggiungerete in poco tempo Cala dell'Uzzo.
Apparirà all’improvviso, questo incantevole angolo di costa e resterete ammaliati dal suo azzurro cangiante...
Il silenzio vi farà apprezzare l'incantevole paesaggio, irresistibile un bagno fuori stagione. Vi consigliamo di risalire fino alla Grotta dell’Uzzo, per ammirare da vicino tutta la maestosità di questa grotta risalente al Paleolitico dove sono state ritrovate tracce della presenza umana. Molti reperti si trovano al Museo Salinas a Palermo.
Continuate la vostra camminata fino all’ingresso Sud (calcolate il tempo di ritorno) oppure ritornate al parcheggio prendendo il sentiero di mezza costa. Incontrerete un'antica casa di contadini trasformata in un grazioso museo, dove si racconta attraverso oggetti di uso quotidiano il passato.
E' il momento di ritornare a casa ma, non senza prima fermarsi alla prima cala che vi aveva già colpiti per la sua bellezza:Tonnarella dell'Uzzo.
Scendendo la scaletta in pietra, ornata da ciuffi di palme nane e fiori coloratissimi, potrete ammirare uno degli scorci più affascinanti della riserva. Un bagno veloce in questo paradiso e vi ritroverete tra piccoli pesci bianchi circondati da cantevoli pareti di roccia…
Fare Trekking nella Riserva
Il sole scende velocemente dietro le montagne. E' ora di risalire.
Si lascia sempre un po’ di cuore in questo eden lontano dal caos...e si pensa già a quando poter ritornare…per ammirare ancora tutta la sua bellezza.
Consigli utili: gli scarponcini da trekking sono l’ideale ma vanno bene anche delle scarpe da tennis, non deve mancare l’acqua e magari un cappellino nelle giornate molto calde.