Nel 2025, il mese di aprile offrirà un’occasione perfetta per una lunga vacanza, grazie ai ponti strategici che si possono sfruttare. Vediamo come organizzare al meglio le ferie.
Le date chiave del ponte di aprile 2025 sono naturalmente legate alle festività pasquali, in particolare:
• Pasqua e Pasquetta: 20 e 21 aprile
• Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile
• Primo Maggio: giovedì Primo maggio
Come sfruttare i giorni di ferie
Se prendi ferie nei giorni giusti, puoi ottenere fino a 12 giorni di vacanza consecutivi con soli 5 giorni lavorativi di permesso:
• Dal 19 aprile al 4 maggio (16 giorni totali): ti bastano 8 giorni di ferie
• Dal 19 al 27 aprile (9 giorni): ti servono 4 giorni di ferie
• Dal 25 aprile al 4 maggio (10 giorni): con solo 5 giorni di ferie
Dove andare ad aprile?
In Sicilia, il mese di aprile è perfetto per godersi la primavera immersi nella natura, ma anche per scoprire luoghi ricchi di storia, tradizione e arte. Inoltre durante la Settimana Santa si possono seguire molti eventi religiosi come le processioni del Venerdì Santo (18 aprile 2025) di Erice, Marsala o la famosa processione dei Misteri di Trapani, uno degli eventi più emozionanti della Sicilia.
Possiamo considerare San Vito Lo Capo un’ottima base logistica per esplorare la Sicilia Occidentale, senza rinunciare a piacevoli momenti di relax sulla sua splendida spiaggia o gustare a cena un buon cous cous.
Ecco alcune mete che potrai visitare facilmente, durante il tuo soggiorno a San Vito Lo Capo o nelle sue frazioni di Castelluzzo e Macari:
1. Riserva dello Zingaro
Un paradiso naturale con sentieri panoramici e calette mozzafiato. Preparati a vivere un’esperienza di primavera tra le più appaganti, dove il mare e il verde della macchia mediterranea si fondono in un immenso scenario che è rimasto uguale a se stesso da millenni. la Riserva dello Zingaro, un luogo abitato dall’uomo già in età paleolitica è giunto fino a noi nella sua totale bellezza. (Grotta paleolitica dell’Uzzo)
2. Scopello e la Tonnara
Borgo pittoresco affacciato sullo specchio di mare in cui si trovano i famosi faraglioni della tonnara di Scopello. Un panorama che incanta e lascia tutti senza parole.
3. Erice
Borgo medievale con vista spettacolare sulla città di Trapani e sul golfo di Bonagia. Tra le numerose cose da vedere: il castello di Venere, il giardino del Balio, il Duomo e il quartiere spagnolo. Da gustare i suoi dolci conventuali tra cui spiccano per bontà le Genovesi.
Imperdibile, se vi trovate ad Erice il Venerdì Santo, la processione dei Misteri che si svolge lungo le strette vie del borgo.
4. La Processione dei Misteri di Trapani
La Processione dei Misteri di Trapani è un evento che si ripete da più di 400 anni, una manifestazione religiosa la cui origine risale alla dominazione spagnola, una delle più antiche della Sicilia, dove tradizione e storia si mescolano mirabilmente.
Da fare assolutamente, a Trapani, una passeggiata sulle antiche Mura di tramontana affacciate sul mar Tirreno. Da non perdere il Museo Regionale Conte Agostino Pepoli dove si possono ammirare preziosi oggetti e gioielli in corallo.

5. Segesta
Meta perfetta per chi vuole immergersi nella storia antica di questo angolo siciliano e al tempo stesso vivere un bel momento immersi nella natura.
Visitare il Parco archeologico di Segesta è un’esperienza davvero entusiasmante: tempio dorico perfettamente conservato e teatro greco con vista mozzafiato.
6. Custonaci e la Grotta Mangiapane
Dal Santuario dedicato a Maria Santissima al piccolo borgo racchiuso tra le pareti di roccia della Grotta Mangiapane. Sorprende con la sua bellezza semplice e genuina questo luogo che rappresenta perfettamente i valori della cultura rurale siciliana.
Noleggiare un’auto sarà decisamente la scelta migliore per esplorare al meglio la zona, godendo appieno questo itinerario che mette insieme mare, natura, cultura, tradizione e gastronomia.