Un programma che coinvolge molte località della provincia di Trapani
13 aprile – Domenica delle Palme – Buseto Palizzolo
La Settimana Santa inizia con la Via Crucis vivente di Buseto Palizzolo. Momenti della Passione, disposti su scenografie mobili. Sfilano bande musicali e gruppi in abiti penitenziali, guidati dal Crocifisso.
La Processione dei Misteri di Buseto Palizzolo, unica nel suo genere, propone sedici quadri viventi che abbracciano l'intero arco temporale del Mistero Pasquale che non è solo Passione e Morte, ma anche Resurrezione.
Orario: dalle 17.00 alle 24.00

15 aprile – Trapani
Il martedì è dedicato alla processione della "Madre Pietà dei Massari". Il simulacro, portato dai massari, è una scultura neoclassica con un dipinto del XVI secolo e l'immagine del velo della Veronica.
Parte dalla chiesa del Purgatorio e percorre il centro storico fino a piazza Lucatelli, dove viene sistemato in una cappella provvisoria. Il giorno dopo avviene l’incontro con la "Madre Pietà del Popolo".

16 aprile – Trapani
Mercoledì è la volta della processione della "Madre Pietà del Popolo", curata dal ceto dei fruttivendoli. Il simulacro presenta due immagini contrapposte: il volto della Madonna e quello di Cristo.
L'incontro con la Madonna dei Massari avviene in piazza Lucatelli.

17 aprile – Marsala
Il Giovedì Santo a Marsala si svolge una processione in cui gli abitanti interpretano i personaggi della Passione, mantenendo viva la tradizione delle rappresentazioni teatrali popolari.
Otto scene si susseguono per le vie della città. Solo al Cristo è riservata la maschera di cera per garantirne l’uniformità nel tempo.
Partenza dalla chiesa di Sant’Anna, in via XIX Luglio.

18 aprile – Trapani
Il Venerdì Santo a Trapani inizia con la funzione della “Discesa della Croce”. La statua del Cristo viene deposta dalla croce su un lenzuolo bianco ed esposta ai fedeli.
Nel pomeriggio parte la storica processione dei Misteri. Diciotto gruppi scultorei, insieme a due simulacri, sfilano per 24 ore. Le opere, realizzate tra il XVII e XVIII secolo, sono affidate alle maestranze artigiane.
L’organizzazione è a cura dell’Unione Maestranze.
>>> Scopri di più

18 aprile – Erice
Anche Erice celebra i suoi Misteri. L’atmosfera del borgo medievale rende la processione ancora più suggestiva.
È una Via Crucis immersa in un’atmosfera raccolta, accompagnata dalle preghiere dei fedeli.
Il corteo si apre con i figuranti che indossano una tunica bianca con ricami rossi, i colori tipici dei frati della Congregazione del Purgatorio.
Le statue, più piccole rispetto a quelle di Trapani, si integrano bene nel contesto di Erice.
I gruppi sono sette e raffigurano i momenti della passione di Cristo: “Gesù nell’orto dei Getsemani”, “La Flagellazione”, “La Coronazione di spine”, “L’ascesa al Calvario”, il Crocifisso, l’Urna. A chiudere la processione è l’Addolorata, un’immagine della Vergine avvolta in un manto nero.
>>> Scopri di più

20 aprile – Pasqua – Trapani
A Trapani si tiene la processione del Cristo Risorto.
20 aprile – Pasqua – Castelvetrano
La mattina di Pasqua a Castelvetrano si celebra “l’Aurora”, il momento simbolico dell’incontro tra il Cristo risorto e la Madonna. La statua di Gesù, realizzata in cartapesta, viene portata a spalla da quattro uomini e collocata su un lato della piazza.
Dall’altro lato viene posizionata la Madonna, vestita con un mantello di velluto nero e con un fazzoletto stretto al petto. Le due figure sono disposte in modo da non potersi vedere.
Quando suona la tromba, un angelo di cartapesta portato da quattro ragazzi attraversa la piazza per annunciare a Maria la resurrezione del figlio.
