Un secondo piatto decisamente appetitoso

La ricetta è semplicissima e ci si impiegano solo 10 minuti a prepararla, ma bisogna stare attenti ad evitare che il pesce si impregni di olio e la frittura si bruci.

I calamari possono essere fritti in due modi: passati solo nella farina o pastellati e poi fritti. Possiamo scegliere la seconda opzione perché la prima prevede, che i calamari siano perfettamente asciutti, altrimenti la farina non ce la fa ad attaccarsi. Inoltre usiamo la farina di mais, che li rende più croccanti, ed è anche adatta per chi non può mangiare glutine quindi si frigge in olio extravergine di oliva per un risultato più naturale.

 

Calamari fritti

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g Calamari
  • q.b. Farina di tipo 00
  • q.b. Acqua
  • q.b. Olio extravergine di oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Limone

Procedimento


Calamari fritti

Pulire i calamari per bene quindi, una volta tolte le interiora, il becco e tutta la pelle esterna tagliarli a rotelle. Sciacquarli una volta tagliati a rondelle quindi asciugarli per bene su un panno di cotone.
Preparare una pastella morbida con acqua, farina e sale (la consistenza deve essere mediamente densa altrimenti in frittura la pastella scivolerà via).
Tuffare i calamari nella pastella e lasciarli in “ammollo”. Nel frattempo scaldare abbondante l’olio in una padella grande e antiaderente.
Quando l’olio è bollente prendere i calamari e pochi per volta, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi drasticamente, tuffarli nell’olio. Far dorare i calamari, quindi scolarli, metterli su carta assorbente, condirli con sale e servire.

 

Risultato: dorati, croccanti, saporiti. Sono ottimi come aperitivo o come antipasto ma anche da soli se li amate in maniera particolare.

Variante: se aggiungete paprika dolce o piccante alla pastella, i calamari assumeranno un colore rosato e un sapore davvero particolare.

Consiglio: la facilità di questa ricetta impone che i calamari vengano preparati, cotti e mangiati. Potete però lavare e tagliare i calamari e congelarli così da averli pronti per un uso successivo.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 160

Altre ricette

  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cassatelle di ricotta

    Buone ad ogni ora del giorno, le Cassatelle, dal gusto semplice e genuino, ricordano i dolci fatti dalle nonne
    per 8
    00:50
  • Dessert
    diff. bassa
    caldofreddo

    Caldofreddo

    Il Caldofreddo, un'irresistibile bontà da gustare a San Vito Lo Capo
    per 4
    00:15
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sgombri lardiati

    Un meraviglioso piatto della cucina trapanese, gli sgombri lardiati. Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi di olio
    per 4
    00:40
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sarde a beccafico

    Un piatto proveniente dalla cucina aristocratica siciliana
    per 5
    01:00
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfincioni di San Giuseppe

    Nel trapanese gli sfincioni di San Giuseppe sono molto amati e nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, sono presenti in tutte le tavole.
    per 4
    00:30
  • Contorni
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Insalata vastasa

    L’insalata “vastasa” o siciliana è un piccolo peccato di gola che anticamente poteva essere considerato tutto fuorché antipasto.
    per 4
    00:20
  • Primi
    diff. alta
    cous cous di pesce

    Couscous di pesce

    La tipica ricetta trapanese dalle origini nord-africane
    per 6
    01:00
  • Antipasti
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Caponata con pesce spada

    La caponata di pesce spada è una ricetta facile da preparare, ottima sia come antipasto che come secondo piatto leggero, specialmente in estate.
    per 4
    00:15
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfincione alla palermitana

    La pizza dei palermitani si chiama sfincione ed è sicuramente una delle ricette più conosciute ed amate della cucina siciliana
    per 4
    00:40