Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi di olio

Vi presentiamo un meraviglioso piatto della cucina trapanese, gli sgombri lardiati. Sgombri arrostiti sulla piastra o sulla brace e cosparsi con la salsa lardiata. Non c’entra niente il lardo, si tratta di un piatto di pesce. Resta il mistero di questo nome che, come al solito, ha molte spiegazioni. La più verosimile punta sulla somiglianza, tra la salsa lardiata e la salsa allardiata della cucina napoletana. Con gli stessi ingredienti e pezzetti di lardo e usata per condire la pasta, i mezzanielli per la precisione. La cucina siciliana e la napoletana, si sa, si assomigliano molto.

 

Sgombri lardiati

Ingredienti per 4 persone

  • 4 sgombri
  • 12 Pomodorini
  • ½ bicchieri olio extravergine d’oliva
  • 2 Spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai aceto di vino bianco
  • q.b. Olio E.V.O.
  • q.b. Origano
  • q.b. Pepe e sale

Procedimento


Sgombri lardiati

Pelate i pomodorini tuffandoli in acqua bollente per due minuti e poi tritateli grossolanamente. Pestate l’aglio nel mortaio assieme a qualche grano di sale grosso, aggiungete i pomodori e pestate ancora brevemente. Aggiungete l’olio, l’aceto, l’origano, il pepe e il sale. Mescolate bene e riservate.

Eviscerate gli sgombri, dopo avere operato un taglio longitudinale nella parte ventrale. Togliete le branchie lasciando la testa. Lasciate anche la coda. Lavate i pesci e asciugateli, poi praticate con un coltello ben affilato e a lama liscia due o tre tagli obliqui su ciascun lato dei pesci.

Arrostite i pesci sulla piastra o in graticola sulla brace cuocendoli a fuoco moderato da 5 a 7 minuti per parte a seconda della loro grandezza. Durante la cottura, spennellateli con un po’ di salsa. Tradizionalmente si usa un rametto di origano, ma potete usare anche un pennello da cucina. Quando i pesci sono ben dorati da entrambi i lati, prelevateli con una spatola prestando attenzione a non romperli e trasferiteli sul piatto di portata. Irrorateli con la salsa e serviteli.

 

Buon appetito..!

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 150

Altre ricette

  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    'Ncaciata, la pasta amata dal commissario Montalbano

    Insieme a suoi fidati collaboratori, il nostro commissario, riesce a divorare una teglia di pasta 'ncaciata, preparata da Adelina. Scopri come preparala con la nostra ricetta
    per 4
    00:30
  • Contorni
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Insalata vastasa

    L’insalata “vastasa” o siciliana è un piccolo peccato di gola che anticamente poteva essere considerato tutto fuorché antipasto.
    per 4
    00:20
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sarde a beccafico

    Un piatto proveniente dalla cucina aristocratica siciliana
    per 5
    01:00
  • Dessert
    diff. bassa
    caldofreddo

    Caldofreddo

    Il Caldofreddo è un'irresistibile bontà di San Vito Lo Capo
    per 4
    00:15
  • Dessert
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cassatelle di ricotta

    Buone ad ogni ora del giorno, le Cassatelle, dal gusto semplice e genuino, ricordano i dolci fatti dalle nonne
    per 8
    00:50
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Patate vastase al forno

    Un trionfo di sapori
    per 4
    00:15
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Tonno in agrodolce

    Il tonno con cipolle in agrodolce è una ricetta tipica siciliana
    per 4
    00:40
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Spaghetti al nero di seppia

    Tutto il sapore del mare in un piatto elegante ed ammaliante anche nell'aspetto.
    per 4
    00:30
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Agnello al finocchietto

    L’agnello ai finocchietti selvatici è una vera leccornia, che abbina la bontà della carne d’agnello al profumo del finocchietto selvatico.
    per 6
    00:30