L’agnello ai finocchietti selvatici è una vera leccornia

Una ricetta della tradizione contadina siciliana che abbina la bontà della carne d’agnello al profumo del finocchietto selvatico.

Agnidduzzo (Agnello) al finocchietto

Ingredienti per 6 persone

  • 2 Kg Agnello
  • 1 Finocchietti
  • 250 g Pelati
  • 1 Cipolle
  • 500 g Farina di tipo 00
  • q.b. Olio E.V.O.
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

Procedimento


Agnidduzzo (Agnello) al finocchietto

Dopo aver lavato e tagliato a pezzi l'agnello, lavatelo, salatelo, pepatelo e infarinatelo. In una padella scaldate un bicchiere d’olio, fatevi rosolare lo spezzatino di agnello, poi aggiungete la cipolla tritata e lasciatela dorare.

Unite i pelati passati oppure un cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in poca acqua tiepida, mescolate e continuate la cottura a fuoco medio.

In una casseruola versate mezzo litro d’acqua, ponete sul fuoco e lessatevi i finocchietti per 10 minuti, quindi sgocciolateli e teneteli da parte.

Versate tutta l’acqua di cottura del finocchietto nel recipiente con lo spezzatino, aggiustate di sale e pepe, cuocete per 40 minuti. A dieci minuti da fine cottura aggiungete i finocchietti.

A fine cottura, trasferite lo spezzatino sul piatto da portata e servite a tavola.

Buon appetito..!

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 390

Altre ricette

  • Dessert
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sorbetto di gelsomino.

    Il sorbetto che profuma di fiori
    per 4
    00:40
  • Secondi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Agnidduzzo (Agnello) al finocchietto

    L’agnello ai finocchietti selvatici è una vera leccornia, che abbina la bontà della carne d’agnello al profumo del finocchietto selvatico.
    per 6
    00:30
  • Antipasti
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Caponata di melanzane

    La caponata di melanzane è un piatto, che racchiude in sé la storia, i profumi e la complessità della cultura siciliana.
    per 6
    00:20
  • Antipasti
    diff. molto-bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pane cunzato

    Il "panino siciliano" per eccellenza, uno straordinario mix di semplicità e gusto.
    per 4
    00:10
  • Primi
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Pasta chi vruocculi arriminati

    E’ uno dei piatti Siciliani per eccellenza. Il nome “arriminato” significa mescolato e deriva dal continuo mescolare che serve a rendere cremoso questo condimento.
    per 4
    00:15
  • Dessert
    diff. alta
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Sfincioni di San Giuseppe

    Nel trapanese gli sfincioni di San Giuseppe sono molto amati e nel giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, sono presenti in tutte le tavole.
    per 4
    00:30
  • Primi
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Spaghetti al nero di seppia

    Tutto il sapore del mare in un piatto elegante ed ammaliante anche nell'aspetto.
    per 4
    00:30
  • Antipasti
    diff. bassa
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Cotolette di melanzane

    Un piatto facile, veloce e gustoso
    per 2
    00:15
  • Antipasti
    diff. media
    San Vito Lo Capo informazioni turistiche: trova hotel, B&B, Case Vacanza

    Insalata di polpo

    L'insalata di polpo con sedano e carote è una preparazione estiva, da proporre come antipasto o come secondo piatto
    per 4
    00:30