
Pesto alla Trapanese
Descrizione:
Il Pesto alla Trapanese è il piatto tipico per eccellenza della Sicilia occidentale...il preferito dal Commissario Montalbano!
Una ricetta antica, probabilmente suggerita dai naviganti genovesi che si fermavano, in passato, nel porto di Trapani.
Il pesto venne rielaborato con gli ingredienti tipici locali e quindi trasformato in un condimento che delizia ancora oggi il palato...!
Fondamentale è la scelta della pasta che può variare, secondo i vostri gusti.
Potrete scegliere tra busiate, una tipica pasta fatta a mano, linguine o spaghetti. Dipende dai vostri gusti.
Scopriamo tutti i passaggi per la preparazione del pesto alla trapanese.
- preparazione: 15m
- cottura: 10m
- totale: 25m
Ingredienti per 6 persone
Pasta | 600 gr. |
Pomodori da salsa | 500 gr. |
Basilico | Un mazzetto |
Spicchi d'aglio | 4 |
Mandorle pelate | 40 gr. |
Pecorino | 100 gr. |
Olio E.V.O. | q.b. |
Sale | q.b. |
Pepe | q.b. |
Procedimento:
Pestate insieme l'aglio, il basilico e le mandorle ed aggiungete un filo di olio e.v.o.
Versate in un contenitore e mescolate, unendo anche un pò di pecorino grattugiato.
Mettete i pomodori in acqua calda per qualche minuto, poi pelateli, privateli dei semi, spezzettateli e passateli nel mortaio.
Aggiungeteli agli altri ingredienti, aggiustando di sale, pepe e altro olio.
Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela al dente e versatela nel contenitore con il sugo. Mescolate bene e servite.
Sulla pasta al pesto non possono mancare le melanzane fritte o se volete le patatine fritte, un mix eccellente!
Buon appetito..!
Valori nutrizionali
- Calorie (kcal): 150